
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo della memoria di San Pancrazio

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
E’ stato inaugurato il 29 giugno 2007.
Raccoglie tutta la documentazione sull’eccidio di San Pancrazio, il terribile evento che segnò violentemente la storia del territorio: il 29 giungo 1944 reparti di militari tedeschi, appartenenti alla Divisione Corazzata Hermann Göring, si dispongono in varie località della Valdichiana e del Valdarno, nei paesi di San Pancrazio, Civitella e Cornia, poco distanti da Arezzo, compiendovi terribili eccidi.
Grazie alle fotografie dell’Archivio Militare Canadese è stato possibile ricostruire, in parte, i giorni successivi all'eccidio di San Pancrazio.
La scelta di illustrare quei luoghi saccheggiati come appaiono oggi, è stata monitorata dal desiderio di trasmettere la forza e la volontà di rinascita di questo paese tremendamente colpito. Il Museo, attraveso una cartografia storica inedita, intende rappresentare in modo dettagliato le stragi avvenute in questi paesi. L'obiettivo è quello di promuovere un concreto impegno per la salvaguardia della memoria storica,favorendo una attiva e consapevole cultura della pace.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:57:29 / Ultimo aggiornamento 2021-03-26 09:34:40
Servizi
-
Guide e cataloghi
Posizione
Museo della memoria di San Pancrazio
Martiri 29 Giugno 1944 - 52021 Bucine (AR)
Contatti
- Tel
- 0557991271
- info@comune.bucine.ar.it
Responsabile:
Museo della memoria di San Pancrazio
