
Museo civico archeologico della Valtenesi

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Raccoglie le testimonianze archeologiche e paesaggistiche che hanno caratterizzato il paese di Manerba, ma anche più in generale l`intera Valtenesi, attraverso le vicende storico-artistiche susseguitesi in tre località diverse: la Rocca, il Sasso e la Pieve di Santa Maria. Al visitatore viene così fornita una panoramica completa delle molteplici congiunture storiche che hanno interessato il territorio oggetto di studio; si passa infatti dai resti di un insediamento del periodo Neolitico un tempo presente sulle pendici della Rocca, ai materiali appartenenti alla necropoli costruita in località Sasso risalente all`età del Rame, fino ai resti di domus romane rinvenuti ai piedi della Rocca e nei pressi della pieve di Santa Maria. Il museo, presso il quale si possono seguire molteplici percorsi esplicativi, è arricchito inoltre anche dalla presenza di fibulae, spilloni in bronzo della prima età del Ferro, lacerti di manufatti di origine medievale che ne completano il programma espositivo e ne arricchiscono le sezioni.
Servizi
-
Sala per la didattica
Posizione
Museo civico archeologico della Valtenesi
Via Rocca - 25080 Manerba del Garda (BS)
Contatti
- Tel
- 0365659801
- comune@manerbadelgarda.bs.it
- Website
- http://www.museiarcheologici.net/index.php?pag=2&p=7s&id_museo=9&province=
-
