
Museo archeologico nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu"

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 20:00
- Mer
- 09:00 - 20:00
- Gio
- 09:00 - 20:00
- Ven
- 09:00 - 20:00
- Sab
- 09:00 - 20:00
- Dom
- 09:00 - 20:00
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 097121719 / +39 0971323200
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 20:00
- Mer
- 09:00 - 20:00
- Gio
- 09:00 - 20:00
- Ven
- 09:00 - 20:00
- Sab
- 09:00 - 20:00
- Dom
- 09:00 - 20:00
Informazioni biglietteria
Info1) biglietto unico di ingresso: 4,00 euro;
2) biglietto di ingresso ridotto: 2,00 euro;
3) biglietto cumulativo Museo Archeologico di Potenza e Museo Archeologico di Muro Lucano: 6,00 euro (valido per una singola visita in ciascun museo);
4) biglietto cumulativo per tutti i Musei e luoghi della cultura afferenti alla DRM Basilicata: 15,00 euro (valevole per una settimana).
Si avvisa inoltre che, dal 15 giugno 2023 al 15 settembre 2023, il costo dei biglietti di ingresso al Museo, come in tutti gli istituti e luoghi della cultura statali, è stato incrementato di 1 euro, come previsto dal Decreto Legge del 1 giugno 2023 n. 61, per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1 maggio 2023 in Emilia Romagna e avviare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato.
Descrizione
Il Museo, ospitato nella prestigiosa sede di Palazzo Loffredo, presenta al pubblico i risultati delle importanti ricerche condotte nella Basilicata centrosettentrionale e, al tempo stesso, costituisce la vetrina della complessa realtà archeologica di una regione che è stata luogo privilegiato dell’incontro tra genti di stirpe e di cultura diversa.
Il Museo è articolato su due piani secondo un criterio cronologico e territoriale che offre al visitatore il quadro archeologico dell’intera regione, dalla fase precedente alla colonizzazione greca sino alla conquista romana, con un approfondimento sul territorio di Potenza. Particolare attenzione è riservata ai ritrovamenti di Vaglio, da cui provengono ricchi corredi funerari, databili tra la fine del VI e la metà del V secolo a.C. Le raffinate armature dalle tombe dei guerrieri e i preziosi gioielli dalle tombe femminili attestano la presenza di una élite in cui si possono riconoscere i re (basileis) dei popoli di cultura "nord-lucana", che occupavano il territorio in età arcaica.
Le testimonianze più significative riguardanti l'occupazione della Basilicata interna nel corso del IV secolo a.C. da parte dei Lucani sono state restituite dal santuario di Rossano di Vaglio: lamine sbalzate, frammenti di statue in bronzo, gioielli in oro e argento, statuette in marmo e in terracotta costituiscono gli ex-voto più preziosi, esposti nel Museo con un allestimento particolarmente suggestivo.
_________________________________________________
The National Archaeological Museum of
Basilicata "Dinu Adamesteanu",
housed in the XVIth century Palazzo
Loffredo, shows the results of the researches carried out in
central-northern Basilicata and due to the main excavations in this
Region, which represents a complex archaeological reality, such as a meeting point among
peoples of different races and cultures.
The Museum
is spread over two floors, according to a chronological and topographic order,
and offers to the visitors the archaeological framework of the Basilicata from the
period before the Greek colonization up to the Roman conquest (IX century BC
-II century a.D.).
On the
second floor the exhibition focuses on the findings from Vaglio Basilicata, a necropolis,
dated back to the end of the 6th and the middle of the 5th century BC. The
refined armor from the warrior’s tombs and the precious jewels belonging funeral
female outfits testimony the presence of an élite, perhaps the kings (basileis) of the autochthonous
populations, who occupied the territory in the archaic age.
The most important
witnesses of the internal Basilicata Lucanian settlements during the 4th
century BC come from the sanctuary of Rossano di Vaglio: embossed plates,
fragments of bronze statues, gold and silver jewellery, marble and terracotta
statuettes represent the most precious votive offerings exposed with a
particularly evocative setting.
Servizi
-
Visite guidate
-
Sala convegni
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
-
Altro
-
Biblioteca
-
Didascalie
-
Laboratorio di restauro
-
Percorsi segnalati
-
Sala per la didattica
Posizione
Museo archeologico nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu"
Via Andrea Serrao - Palazzo Loffredo - 85100 Potenza (PZ)
Contatti
- Tel
- +39 0971 21719 / +39 0971 323200
- drm-bas.museopotenza@cultura.gov.it drm-bas@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.musei.basilicata.beniculturali.it
- Social
SABRINA MUTINO
Carosello galleria

Sala del cortile
La sala del cortile di Palazzo Loffredo, che ospita il Museo "Dinu Adamesteanu" accoglie manifestazioni ed eventi culturali. Il 21 febbraio 2021 è stato organizzato, in collaborazione con l'UICI un interessante evento "ParolƏincanto. Impariamo insieme divertendoci", in occasione della XVI Giornata Internazionale del Braille.

Aula didattica
Una intera sala del Museo di Potenza "Dinu Adamesteanu" viene utilizzata per le attività didattiche, che sono svolte presso il museo dalle associazioni e dagli operatori culturali che collaborano con la Direzione Regionale Musei della Basilicata.

Sala 2
Sempre nell'ambito della manifestazione "ParolƏincanto. Impariamo insieme divertendoci", abbiamo rintracciato una curiosa iscrizione in greco su un grande contenitore di olio, rinvenuto a Serra di Vaglio, imparando che nel mondo antico le lettere indicavano anche i numeri.

Sala 1
In occasione dell'evento "ParolƏincanto. Impariamo insieme divertendoci" abbiamo giocato al Paroliere nella prima sala del Museo. Qui si racconta dei viaggi affrontati nell'VIII secolo a.C. dai primi marinai greci per raggiungere la costa jonica della Basilicata e infatti la parola nascosta era...Mediterraneo.

Sala del II piano del Museo
Un'intera sala del II piano del Museo "D. Adamesteanu" è dedicata alla ricostruzione suggestiva del santuario di Rossano di Vaglio, tra i siti più importanti del Potentino.

Laboratorio tattile per non vedenti

Laboratorio di restauro per la Terza Età
laboratorio di archeologia sperimentale

Educazione museale

Laboratorio di archeologia sperimentale

Ingresso

Sala del cortile
Durante la manifestazione "ParolƏincanto. Impariamo insieme divertendoci" i bambini di alcune classi di scuola elementare di Potenza hanno giocato al Gioco dell'oca con dadi giganti, personificando le pedine.

Sala del cortile
Il tabellone del gioco dell'oca, allestito nella Sala del Cortile "Dinu Adamesteanu" di Potenza per l'evento "ParolƏincanto. Impariamo insieme divertendoci" aveva alcune indicazioni in caratteri Braille, con cui i bambini hanno potuto familiarizzare.

Potenza_Olimpiadi del Patrimonio 2023
Il 28 febbraio 2023 si sono svolte le Olimpiadi del Patrimonio, presso la sala del cortile del Museo di Potenza. Evento organizzato dall'Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell'Arte (ANISA).

Potenza_Alla scoperta dell'Antico Egitto 2023
I ragazzi delle scuole superiori della Regione Basilicata hanno lavorato sul tema "Alla scoperta dell'antico Egitto" per le Olimpiadi del Patrimonio 2023.

Museo "Adamesteanu"_110 anni dalla nascita_1
Conferenza dedicata a "Dinu Adamesteanu" a Potenza.

Museo "Adamesteanu"_110 anni dalla nascita_2
Concerto Jazz al Museo in ricordo dei 110 anni dalla nascita di Dinu Adamesteanu_1

Museo "Adamesteanu"_110 anni dalla nascita_3
Concerto Jazz al Museo in ricordo dei 110 anni dalla nascita di Dinu Adamesteanu_2.

Museo "Adamesteanu"_110 anni dalla nascita_4
Concerto Jazz al Museo in ricordo dei 110 anni dalla nascita di Dinu Adamesteanu_3.

Potenza_Sala del Cortile_concerto corde

Potenza_Conferenza 25 aprile 2023
Immagine dell'operazione "Baytown" per la liberazione del Meridione, da parte delle forze alleate nel settembre 1943.

Drusilla_vedova ingegnosa
Rappresentazione musica lirica per i 18 anni del Museo.

travestimento di don Strabone
Rappresentazione musica lirica per i 18 anni del Museo.

La vendetta di Drusilla
Rappresentazione musica lirica per i 18 anni del Museo.

scioglimento dell'inganno
Rappresentazione musica lirica per i 18 anni del Museo.

Lieto Fine dell'Operina
Rappresentazione musica lirica per i 18 anni del Museo.

Ringraziamenti musicisti e autori
Rappresentazione musica lirica per i 18 anni del Museo.

Potenza_imballaggio materiali
Immagini degli imballaggi del materiale del Museo di Potenza per la mostra "L'istante e l'eternità. Noi e gli Antichi". Terme di Diocleziano, maggio-agosto 2023.

Potenza_imballaggio materiali 1
Immagini imballaggio Museo Potenza per Mostra "L'istante e l'eternità. Noi e gli Antichi", Roma, Terme di Diocleziano, 3 maggio 2023.

Premio Lucani in "Primo Piano"_arpa di Viggiano (PZ)
Premiazione dell'arpista De Donno.

PCTO_Liceo Classico Potenza_02
Percorso guidato nelle sale del Museo.

PCTO_Liceo Classico Potenza_03
Percorso tematico alla ricerca delle "Archeostorie" del Museo.

PCTO_Liceo Classico Potenza_01
Seminario "Cos'è un Museo?" della prof.ssa Chiara Mannoni.

Potenza_Festa della Musica 2023_01
In piazza Duomo a Potenza, accanto al Museo "D. Adamesteanu", per La Festa Europea della Musica 2023, concerto dedicato al tema "Vivi la vita", organizzato dalla Direzione Regionale Musei, dal Conservatorio e la Proloco potentini.

Potenza_Festa della Musica 2023_02
Il Museo "D. Adamesteanu", illuminato a festa, partecipa al concerto in piazza Duomo a Potenza per La Festa Europea della Musica 2023, dedicato al tema "Vivi la vita".

Potenza_Festa della Musica 2023_03
Il Museo "D. Adamesteanu", con il Conservatorio "Gesualdo da Venosa" e la Proloco di Potenza, ha organizzato il concerto in piazza Duomo a Potenza per La Festa Europea della Musica 2023. Il tema di quest'anno "Vivi la vita".
