
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo archeologico di Quarto d'Altino

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Le aree archeologiche aprono: il sabato, la domenica e i festivi dalle 15:30 alle 18:30
La mattina, dal martedì al venerdì, è possibile aprire su prenotazione per le scuole e per i gruppi.
La prenotazione è obbligatoria per i gruppi. Per prenotare, telefonare allo 0422789443 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30.
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Il biglietto è unico per il Museo naziona e e l'Area archeologica. Quindi con il biglietto fa € 6 si ha l'accesso sia al Museo sia all'Area archeologica.
In merito alla bigliettazione per il museo di Altino, in ragione del decreto del 1 giugno e successive integrazioni, le tariffe dal 15 giugno al 15 settembre 2023, cambiano come segue:
eventi e convenzioni 4 euro
evento serale 2 euro
abbonamento 15 euro
cumulativo Altino/Concordia intero 10 euro
cumulativo Altino/concordia ridotto 5 euro
cumulativo Altino/concordia eventi 8 euro
cumulativo Altino/Concordia/Caorle intero 16 euro
cumulativo Altino/Concordia/Caorle ridotto 7 euro
cumulativo Altino/Concordia/Caorle eventi 14 euro
ALTINO 365: € 15,00 abbonamento annuale con valenza di un anno dalla data di sottoscrizione: si avrà la possibilità di visitare illimitatamente il museo, le aree archeologiche e le mostre nei giorni di apertura, avere uno sconto del 15% su tutte le pubblicazioni della Direziona regionale Musei Veneto, partecipare gratuitamente ad eventi dedicati agli abbonati, avere la precedenza nella prenotazione e sconti sulle attività a pagamento organizzate dal Museo di Altino.
Altre tipologie di riduzione per eventi particolari: € 3,00 (anche per i possessori di AREA ARTE CARD)
Biglietto cumulativo di ingresso al Museo nazionale e area archeologica di Altino, al Museo nazionale Concordiese di Portogruaro e all'area archeologica di piazza Costantini in Concordia Sagittaria:
Ingresso intero: € 9,00
Ingresso agevolato: € 4,00 (cittadini dell'UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni)
Biglietto cumulativo di ingresso al Museo di archeologia del Mare di Caorle, al Museo nazionale e area archeologica di Altino, al Museo nazionale Concordiese di Portogruaro e all'area archeologica di piazza Costantini in Concordia Sagittaria:
Ingresso intero: € 15,00
Ingresso agevolato: € 6,00 (cittadini dell'UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni)
________________________
Ingresso gratuito straordinario o a tariffa ridotta: Notte dei Musei, Giornate Europee del Patrimonio e altri eventi culturali eccezionali per i quali l’ingresso gratuito sia previsto da decreto ministeriale.
--> Per le scuole è obbligatoria la prenotazione.
I servizio prenotazioni è attivo il martedì e il giovedì dalle 09.30 alle 12.00.
Per prenotare scrivere a scrivere a: drm-ven.museoaltino@benicuturali.it o telefonare negli orari indicati al n. +39 0422 789 443.
Descrizione
Il Museo archeologico di Altino conserva i reperti archeologici più rappresentativi di Altino, centro veneto e romano di grande importanza, attivo tra VIII a.C. e V d.C. sul margine settentrionale della laguna che sarà di Venezia.
La collezione è esposta in un edificio rurale ottocentesco riqualificato, che fa parte di un complesso architettonico composto di parti storiche e parti di nuova costruzione, ultimato nel 2014.
Nella prima sezione, al piano terra dell’ex risiera, si trova una selezione di reperti che attestano l’occupazione preistorica del margine lagunare nell'ambito del quale sarebbe sorta Altino (X – II millennio a.C.) e, nella seconda sezione, le testimonianze dello sviluppo del centro attraverso l’età del ferro (I millennio a.C.) secondo una scansione tematica: la religione, l’abitato, la lingua e la scrittura, le necropoli, fino alle imponenti tombe di cavalli con, accanto, l’esposizione delle relative bardature, pezzi assai di pregio in quanto piuttosto rari.
Il primo piano è dedicato alle trasformazioni del centro di Altino attraverso i secoli della romanizzazione (II – I secolo a.C.) e successivamente la piena romanità (I – III d.C.), seguendo ancora una volta un criterio tematico: l’assetto territoriale e le strade, le ville e le domus, la moda e i gioielli, i personaggi, la società, le professioni, i commerci. Qui si incontrano alcuni tra gli oggetti più significativi dell’Altino romana: la collana d’oro di fabbrica tarantina, databile tra fine II a.C. e I a.C., i vetri murrini, i ritratti marmorei che decoravano i monumenti funerari dei più ricchi, ma anche i giocattoli per i bambini e le suole di cuoio delle scarpe degli antichi altinati.
Il secondo piano, non ancora allestito, ospiterà una sezione sulle necropoli romane altinati e una sulla storia tardoantica della città.
L'area archeologica di Altino è la riserva archeologica della città sepolta, nota parzialmente attraverso scavi e ricerche susseguitisi dal XIX secolo in poi.
A testimonianza della città antica, sono visitabili due aree archeologiche, poste a circa 500 m di distanza dal Museo archeologico nazionale di Altino e nelle adiacenze di AltinoLab, la sede del museo dal 1960 al 2015.
Una delle due aree conserva i resti della monumentale porta-approdo, che dal I secolo a.C. segnala l’ingresso settentrionale in città, e di un cardine urbano che collegava la porta con il centro abitato.
Nell'altra area è visibile una piccola porzione del quartiere residenziale, che costituì un’espansione urbanistica agli inizi del I secolo d.C. Colpisce soprattutto per lo straordinario stato di conservazione un tratto di strada urbana, pavimentata con basoli lapidei e delimitata dalle crepidini; su questa si affaccia la domus della Pantera, così chiamata per il mosaico bianco e nero dell'atrio, che mostra l'animale mentre si abbevera.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:15 / Ultimo aggiornamento 2023-09-25 12:38:36
Servizi
-
Postazioni multimediali
-
Visite guidate
-
Guide e cataloghi
Posizione
Museo nazionale e Area archeologica di Altino
via S. Eliodoro, 56 - 30020 Quarto d'Altino (VE)
Contatti
- Tel
- +39 0422 789443
- drm-ven.museoaltino@cultura.gov.it
- Website
- http://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-archeologico-nazionale-e-area-archeologica-di-altino
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
dott. Daniele Ferrara
Carosello galleria

Edificio

Balsamari in vetro impiegati per contenere unguenti e olii profumati (I-II sec. d.C.)

Ceramica da mensa d'età romana

Colonnine di are e statuette votive in bronzo

Fornace per la cottura di manufatti in ceramica rinvenuta in loc. Ziliotto nel 1972

Area archeologica della porta-approdo: fondazione della porta-approdo di accesso alla città (I sec. a.C.)

Disegno ricostruttivo di Altino durante l'età romana
Disegno arch. Fedele

Area archeologica del decumano: approdo (I sec. a.C.) e decumano (I sec. d.C.)

Ingresso
