
Musei e parchi archeologici di Praeneste e Gabii - Area archeologica di Gabii
Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoRiserviamo la possibilità alle guide turistiche abilitate di prendere contatti direttamente con l'Istituto Musei e Parchi archeologici di Praeneste e Gabii attraverso l'indirizzo di posta:
mupa-prae-gabi.prenotazionigabii@cultura.gov.it
specificando, entro 3 giorni dalla data prescelta, orario e numero di persone partecipanti. Ricordiamo che è necessario non superare il numero di 30 persone per gruppo e seguire il percorso stabilito al fine di garantire la sicurezza e la sorveglianza dell'area archeologica.
In caso di pioggia leggera il Parco sarà regolarmente aperto e le visite, previa prenotazione, si intendono confermate; tuttavia l’annullamento potrebbe essere deciso sul momento, nel caso in cui la pioggia aumentasse di intensità, poiché il percorso di visita si svolge completamente all'aperto. APERTURE STRAORDINARIE
In concomitanza con la #domenicalmuseo, da giugno a dicembre 2025, sarà possibile visitare liberamente il Parco archeologico di Gabii ogni PRIMA DOMENICA DEL MESE
secondo i seguenti orari (in aggiornamento):
domenica 1 giugno: 9:30 - 13:00 (ultimo ingresso 12:00).
domenica 6 luglio: 16:15 - 20:00 (ultimo ingresso 19:00).
domenica 3 agosto: 16:15 - 20:00 (ultimo ingresso 19:00).
L'entrata sarà gratuita come in tutti i luoghi di cultura dello Stato.
Per prenotare:
Descrizione
L’area archeologica dell’antica città latina di Gabii è localizzata a circa 20 chilometri a est di Roma, al XII miglio della via Prenestina antica, sul ciglio meridionale di un cratere vulcanico, occupato sino alla fine del XIX secolo dal lago di Castiglione.
L’antico abitato di Gabii si inserisce nello scenario dei grandi centri laziali di epoca protostorica e rientra, unitamente a Tibur e Praeneste, tra le città che controllavano la bassa valle dell'Aniene e gli accessi alle valli del Sacco e del Liri, costituendo pertanto un epicentro politico e culturale di fondamentale rilevanza nel Latium vetus prima dell'ascesa di Roma. Gabii costituisce, inoltre, uno dei più significativi e importanti siti archeologici del territorio del Comune di Roma, un ampio settore del quale, comprendente parte dell’antico centro urbano e alcune delle sue più dirette pertinenze - pari a circa 70 ettari - è stato acquisito al Demanio dello Stato e assegnato in uso dal Mibact alla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, con l'obiettivo di realizzarne un parco archeologico suburbano.
Il sito di Gabii per le sue caratteristiche rappresenta oggi un contesto di ricerca straordinario: dagli importanti scavi svolti negli ultimi anni è infatti stato possibile rilevare come, al di sotto del terreno di campagna, siano ancora in gran parte conservate le principali strutture e gli edifici della antica città, poiché successivamente all'abbandono del sito, intorno alla metà dell’XI secolo, l'area non è più stata oggetto di interventi costruttivi e di trasformazione, che nelle zone limitrofe hanno irrimediabilmente cancellato le tracce del passato. Le recenti indagini della Soprintendenza Speciale in più punti dell'abitato (cosiddetto foro, area urbana, santuario orientale, fortificazione, cosiddetta regia) e le collaborazioni con importanti enti di ricerca italiani e stranieri (CNR, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn, University of Michigan-Kelsey Museum of Archaeology, Musée du Louvre) stanno consentendo di gettare nuova luce sulla storia e sulle vicende urbanistiche di Gabii, riportandola al centro del panorama archeologico italiano.
Posizione
Area archeologica di Gabii
via Prenestina nuova km 2 - 00132 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- +39 062261887
- mupa-prae-gabi@cultura.gov.it mupa-prae-gabi@pec.cultura.gov.it
- Website
- gabiipraeneste.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Instagram Youtube