
MUPRE - Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Il Museo Nazionale della Preistoria, ospitato nell’antico edificio di Villa Agostani nel centro storico di Capo di Ponte e inaugurato il 10 maggio 2014, integra, con l’esposizione dei reperti, il patrimonio di immagini incise sulle rocce e ricompone, in un insieme inscindibile, l’espressione identitaria della Valle Camonica.
Il Museo è stato realizzato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia (Fondi Programmazione Triennale MiBAC 1997-1999, 2002, 2005-2006; Fondi LOTTO 2010; Fondi ARCUS 2010-2011) e con il sostegno di Distretto Culturale della Valle Camonica-Fondazione CARIPLO.
La Valle Camonica è famosa in tutto il mondo per il suo straordinario complesso di raffigurazioni incise sulle rocce, in gran parte risalenti alla Preistoria. Se dunque è noto al vasto pubblico il patrimonio iconografico di queste antiche popolazioni, meno conosciuti sono gli aspetti del loro vivere quotidiano, emersi solo negli ultimi 30 anni grazie a numerosi interventi di archeologia preventiva e di ricerca condotti in Valle. A queste comunità, che dall'età del Ferro saranno note come Camunni, sono riferibili vari abitati, luoghi di lavoro, di culto e sepolture.
Servizi
-
Didascalie
-
Guardaroba
-
Visite guidate
-
Spazi espositivi
Posizione
MUPRE - Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
via San Martino, 7 - 25044 Capo di Ponte (BS)
Contatti
- Tel
- +39 0364 42403
- drm-lom.mupre@cultura.gov.it
- Website
- http://www.mupre.capodiponte.beniculturali.it
- Social
Maria Giuseppina Ruggiero
Carosello galleria
