
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Mitreo di Santa Maria Capua Vetere

Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- su prenotazione -
- Mer
- su prenotazione -
- Gio
- su prenotazione -
- Ven
- su prenotazione -
- Sab
- su prenotazione -
- Dom
- su prenotazione -
Informazioni apertura
Info
Visite al Mitreo solo su prenotazione al numero +39 338 6353806.
Sono consentiti gruppi di cinque persone alla volta, per un massimo di 20 visitatori al giorno.
Sono consentiti gruppi di cinque persone alla volta, per un massimo di 20 visitatori al giorno.
Per prenotare:
- Tel
- +39 338 6353806
- Website
- https://portale.museiitaliani.it/b2c/it/buyTicketless/77bf57ec-236d-4287-b7aa-ef142d206f26
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Dal 1° Giugno 2024, in assenza della biglietteria fisica, i biglietti (validi per Anfiteatro campano, Anfiteatro repubblicano, Museo dei Gladiatori, Museo archeologico dell'antica Capua e Mitreo) sono acquistabili:
- on line sul sito web Musei Italiani (https://www.museiitaliani.it/acquista-biglietto );
- da smartphone tramite l'app Musei Italiani (disponibile su Apple Store o Google Play);
- con carta di credito o bancomat, presso la biglietteria automatica posta all'ingresso dell'Area Archeologica in Piazza I Ottobre e all'ingresso del Museo Via R. d'Angiò, 44.
Per supporto all'acquisto on line: e-mail info@museiitaliani.it, tel. +39 06 87570182 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30).
Il sito rientra nel circuito Campania Artecard. Presso l'Anfiteatro sono disponibili audioguide con contenuti base, approfondimenti, immagini per esplorazione e due mappe ed è possibile scaricare l’APP “Santa Maria l’Antica Capua” con Apple Store e Google Play Store.
Visite al Mitreo solo su prenotazione al numero +39 338 6353806. Sono consentiti gruppi di cinque persone alla volta, per un massimo di 20 visitatori al giorno.
- on line sul sito web Musei Italiani (https://www.museiitaliani.it/acquista-biglietto );
- da smartphone tramite l'app Musei Italiani (disponibile su Apple Store o Google Play);
- con carta di credito o bancomat, presso la biglietteria automatica posta all'ingresso dell'Area Archeologica in Piazza I Ottobre e all'ingresso del Museo Via R. d'Angiò, 44.
Per supporto all'acquisto on line: e-mail info@museiitaliani.it, tel. +39 06 87570182 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30).
Il sito rientra nel circuito Campania Artecard. Presso l'Anfiteatro sono disponibili audioguide con contenuti base, approfondimenti, immagini per esplorazione e due mappe ed è possibile scaricare l’APP “Santa Maria l’Antica Capua” con Apple Store e Google Play Store.
Visite al Mitreo solo su prenotazione al numero +39 338 6353806. Sono consentiti gruppi di cinque persone alla volta, per un massimo di 20 visitatori al giorno.
Descrizione
Il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere, datato alla fine del I secolo d.C., è ritenuto il più antico d’Occidente e uno dei più importanti luoghi mitraici. Il culto solare di origine indo-persiana penetra in Campania attraverso schiavi e mercanti giunti dal porto di Delo a Puteoli (Pozzuoli). In Occidente il culto assume caratteri misterici e si diffonde tra il II e III secolo d.C., soprattutto tra militari, schiavi e gladiatori. A Capua, sede di una delle più note scuole gladiatorie, si diffonde precocemente; significativa infatti è la presenza di Mitra tra le divinità delle chiavi d’arco dell’anfiteatro.
Scoperto nel 1922 e visitabile dal 1937, il Mitreo è accessibile da un edificio a torretta da cui si scende negli ambienti sotterranei che rievocano la grotta in cui Mitra nasce ed imprigiona il Toro. Attraverso un oscuro vestibolo si entra nella suggestiva sala di culto, dove lo sguardo è catturato dalla straordinaria megalografia con la scena del sacrificio del toro (tauroctonia) e dalla volta stellata di copertura. L’atmosfera del luogo rende il Mitreo il luogo più affascinante del circuito archeologico dell’antica Capua.
Scoperto nel 1922 e visitabile dal 1937, il Mitreo è accessibile da un edificio a torretta da cui si scende negli ambienti sotterranei che rievocano la grotta in cui Mitra nasce ed imprigiona il Toro. Attraverso un oscuro vestibolo si entra nella suggestiva sala di culto, dove lo sguardo è catturato dalla straordinaria megalografia con la scena del sacrificio del toro (tauroctonia) e dalla volta stellata di copertura. L’atmosfera del luogo rende il Mitreo il luogo più affascinante del circuito archeologico dell’antica Capua.
Al momento le visite al Mitreo sono consentite solo su prenotazione al numero +39 338 6353806. Sono consentiti gruppi di cinque persone per ogni turno, nei giorni previsti dal calendario settimanale.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2025-01-30 10:56:00 / Ultimo aggiornamento 2025-02-05 10:25:09
Posizione
Mitreo di Santa Maria Capua Vetere
vico Mitreo - 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Contatti
Responsabile: