
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone

Apertura
Prenotazione Consigliata
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 13:30
- Mer
- 09:00 - 13:30
- Gio
- 09:00 - 13:30
- Ven
- 14:00 - 18:30
- Sab
- 09:00 - 13:30
- Dom
- 09:00 - 13:30
Informazioni apertura
Info
Chiuso: il lunedì e tutte le terze domeniche del mese.
Per prenotare:
- Tel
- +39 075 397969
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 13:00
- Mer
- 09:00 - 13:00
- Gio
- 09:00 - 13:00
- Ven
- 14:00 - 18:00
- Sab
- 09:00 - 13:00
- Dom
- 09:00 - 13:00
Informazioni biglietteria
Info
Si comunica che come da Circ. 61 DG MU – Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali” verificatisi a partire dal 1 maggio 2023, dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023 il costo del biglietto di ingresso è incrementato di 1 euro. La tariffa si applica sia per il biglietto intero che per quello ridotto, escluse le gratuità previste per legge.
Descrizione
La necropoli del Palazzone è oggi situata in un’area archeologica attrezzata con percorsi di visita e un antiquarium che accoglie alcuni reperti e mostre tematiche sugli aspetti della vita quotidiana e sociale degli Etruschi. Il cimitero, collocato a circa 7 km a sud est di Perugia, nella moderna frazione di Ponte San Giovanni, era collegato ad un insediamento posto a controllo di una parte della sottostante valle del Tevere.
Composta da circa 200 tombe a camera scavate nel terreno naturale, nella necropoli si distingue, per la complessità dell’articolazione interna e impegno decorativo, l’ipogeo dei Volumni, appartenuto alla ricca famiglia dei Velimna – Volumni. Il sepolcro, uno degli esempi più significativi dell’architettura funeraria di età ellenistica, riproduce la pianta canonica di una casa romana che accoglieva, all’interno dell’ambiente principale (tablinum), sette deposizioni, tutte entro urne recanti sul coperchio la raffigurazione quasi ritrattistica del defunto. La necropoli risale in maggioranza all’età ellenistica (tra il III e I secolo a.C.), mentre un piccolo nucleo di cinque tombe, dislocato in due zone diverse, è di età arcaica (seconda metà del VI – inizi V secolo a.C.).
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:18 / Ultimo aggiornamento 2023-09-18 09:41:19
Servizi
-
Percorsi segnalati
-
Visite guidate
-
Didascalie
-
Laboratorio di restauro
-
Sala per la didattica
-
Spazi espositivi
Posizione
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone
via Assisana, 53 - 06126 Perugia (PG)
Contatti
- Tel
- +39 075 397969
- drm-umb.ipogeovolumni@cultura.gov.it drm-umb@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/ipogeo-dei-volumni-e-necropoli-del-palazzone
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Maria Angela Turchetti
Carosello galleria

Urne famiglia etrusca Cai Carcu

Sala espositiva

Urna etrusca

Ipogeo dei Volumni e Necropli del Palazzone

Urne dei Tite Petruni

Urna di Arnth Cai Cutus

Necropoli del Palazzone
