
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Grotta Azzurra

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Orario di apertura:
-da novembre a marzo: dalle 9.00 alle 14.00 (ultimo ingresso 13.30);
-aprile, maggio e ottobre: dalle 9.00 alle16.30 (ultimo ingresso ore 16.30);
-giugno, luglio, agosto e settembre: dalle 9,00 alle 18,00 (ultimo ingresso ore 17,30).
NB: qualora dovesse esserci una cospicua affluenza di visitatori, la chiusura verrà posticipata alle ore 18.30.
Nessuna chiusura settimanale.
In caso di condizioni meteomarine avverse il sito resterà chiuso.
Per prenotare:
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
La prenotazione per l’accesso alla Grotta Azzurra si effettua on line su www.coopculture.it gratuitamente; il pagamento del biglietto di ingresso avviene direttamente in loco. L’ingresso alla grotta può avvenire soltanto con piccole barche a remi, con bigliettazione propria non inclusa nel biglietto di ingresso. L’accesso alla Grotta è contingentato, per cui sarà garantito l’accesso ai visitatori che si recano al sito senza prenotazione solo se ci sarà disponibilità rispetto al numero dei prenotati e comunque fino ad esaurimento posti disponibili.
Descrizione
La Grotta Azzurra è la celebre grotta situata nel comune di Anacapri, sull'isola di Capri, caratterizzata da una apertura parzialmente sommersa dal mare, che, a seconda del ciclo delle maree e del clima, può essere visitata con piccole imbarcazioni. La tipica colorazione azzurro acceso assunta dalle acque e dalle pareti interne della grotta, variabile a seconda delle ore del giorno e delle condizioni atmosferiche, è dovuta al riflesso della luce solare filtrata dall'apertura sul fondale sabbioso della grotta.
La Grotta era un sontuoso Ninfeo, ornato da una ricca decorazione scultorea con un corteo marino al seguito di Nettuno; sul fondo della grotta, nella parte emersa, si trovano scarsi resti in opera cementizia di epoca romana e, nella parte sommersa, vi sono delle nicchie che in antico ospitavano le sculture raffiguranti Nettuno, due Tritoni e una figura femminile vestita di peplo, rinvenute tra il 1964 e il 1975, attualmente esposte nel Museo archeologico di Capri, che ha sede nella Certosa di San Giacomo.
La Grotta era un sontuoso Ninfeo, ornato da una ricca decorazione scultorea con un corteo marino al seguito di Nettuno; sul fondo della grotta, nella parte emersa, si trovano scarsi resti in opera cementizia di epoca romana e, nella parte sommersa, vi sono delle nicchie che in antico ospitavano le sculture raffiguranti Nettuno, due Tritoni e una figura femminile vestita di peplo, rinvenute tra il 1964 e il 1975, attualmente esposte nel Museo archeologico di Capri, che ha sede nella Certosa di San Giacomo.
Sopra la Grotta Azzurra si trovano i resti di una delle dodici ville romane sull'isola di Capri che la tradizione storica attribuisce all'Imperatore Tiberio.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:18 / Ultimo aggiornamento 2025-05-30 11:54:22
Servizi
-
Visite guidate
Posizione
Grotta Azzurra
Accesso dal mare Grotta Azzurra - 80073 Anacapri (NA)
Contatti
- Tel
- +39 081 8376218
- drm-cam.grottazzurra@cultura.gov.it drm-cam@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://museicampania.cultura.gov.it/
- Social
- Youtube
Responsabile:
Francesco Sirano
Carosello galleria

