
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA LA PRIMA DOMENICA DEL MESE E PER 25 APRILE, 2 GIUGNO, 4 NOVEMBRE 2023 - PRENOTAZIONE GRUPPI (max 25 persone) SEMPRE OBBLIGATORIA
Per prenotare:
- Tel
- +390639967500
- Website
- https://bit.ly/40oD4gs
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 10:00 - 18:00
- Mer
- 10:00 - 18:00
- Gio
- 10:00 - 18:00
- Ven
- 10:00 - 18:00
- Sab
- 10:00 - 18:00
- Dom
- 10:00 - 18:00
Informazioni biglietteria
Info
Ridotto 2 € (cittadini dell’Unione Europea tra 18 e 25 anni). Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 20 giorni per entrambe le sedi del museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. — dal 18 marzo al 30 luglio 2023 nel prezzo del biglietto è compreso l'ingresso alla mostra "L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini" a Palazzo Barberini.
Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della Cultura, membri ICOM, guide e interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore; personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
Cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) a musei, aree e parchi archeologici gestiti dallo Stato, a seguito di esibizione di idoneo documento comprovante l’iscrizione all’AIRE.
Descrizione
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica sono un museo e due gallerie: Palazzo Barberini e la Galleria Corsini che conservano oltre 5000 opere d'arte fra quadri, sculture, bozzetti, arti decorative dal Duecento al Settecento. Il nucleo originario delle Gallerie Nazionali si forma nel 1883 con la donazione allo Stato della collezione Corsini, allora collocata a Palazzo Corsini. La raccolta si arricchisce ben presto delle opere provenienti da prestigiose collezioni romane: Chigi, Torlonia, Mattei, Odescalchi, Sciarra.
Nel 1949 lo Stato italiano acquista Palazzo Barberini dagli eredi della famiglia, dove nel 1953 viene aperta la nuova sede della Galleria Nazionale che oggi espone una raccolta di opere dal Duecento al Settecento con capolavori assoluti come l'Annunciazione di Filippo Lippi, la Fornarina di Raffaello, Giuditta e Oloferne di Caravaggio.
Palazzo Barberini è infatti l’emblema del barocco romano e vera e propria reggia della famiglia Barberini. Voluto da papa Urbano VIII, venne costruito a partire dal 1625 dai principali architetti del Seicento: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini e decorato da artisti come Andrea Sacchi e Pietro da Cortona che nel salone principale realizzò lo straordinario soffitto con il Trionfo della Divina Provvidenza.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:19 / Ultimo aggiornamento 2023-03-25 09:07:02
Servizi
-
Laboratorio di restauro
-
Didascalie
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Guide e cataloghi
-
Percorsi segnalati
-
Sala convegni
-
Postazioni multimediali
-
Spazi espositivi
Posizione
Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
via delle Quattro Fontane 13 - 00184 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- +39 06 4814591
- gan-aar@cultura.gov.it gan-aar@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.barberinicorsini.org/
- Social
- Facebook Twitter Instagram
Responsabile:
Flaminia Gennari Santori
Eventi
Dai primitivi a Filippo Lippi. Il nuovo allestimento di Palazzo Barberini
Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
Roma
(RM)
Da venerdì 29 aprile 2022 le Gallerie Nazionali di Arte Antica riaprono le porte delle undici sale d...
Carosello galleria

Ingresso del Museo

Caravaggio, Giuditta e Oloferne - Roma, Palazzo Barberini
Caravaggio, Giuditta e Oloferne, Roma, Palazzo Barberini

Raffaello, La Fornarina
Raffaello, La Fornarina, Roma, Palazzo Barberini

Francesco Borromini, scala elicoidale
Francesco Borromini, scala elicoidale, Roma, Palazzo Barberini

Filippo Lippi, Annunciazione
Filippo Lippi, Annunciazione, Roma, Palazzo Barberini

Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Urbano VIII
Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Urbano VIII, Roma, Palazzo Barberini

Pietro da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza
Pietro da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza, Roma, Palazzo Barberini
