
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Gallerie dell'Accademia di Venezia

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- 09:00 - 14:00
- Mar
- 09:00 - 19:00
- Mer
- 09:00 - 19:00
- Gio
- 09:00 - 19:00
- Ven
- 09:00 - 19:00
- Sab
- 09:00 - 19:00
- Dom
- 09:00 - 19:00
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 800150666 (numero verde); TEL. 041 5243354 (per chiamate dall'estero)
- gallerieaccademia@tosc.it
- Website
- http://www.gallerieaccademia.it/biglietti
- Fax
- 041 5212709
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 09:00 - 13:00
- Mar
- 09:00 - 18:00
- Mer
- 09:00 - 18:00
- Gio
- 09:00 - 18:00
- Ven
- 09:00 - 18:00
- Sab
- 09:00 - 18:00
- Dom
- 09:00 - 18:00
Informazioni biglietteria
Info
Intero: € 15.00
Ridotto: € 2.00 (giovani 18-25 anni cittadini dell'UE e acquisto con 18app)
Gratuito per i minori di 18 anni
2 giorni:€ 22,00, biglietto individuale valido 2 giorni nell'anno solare
Arteritivo: € 10,00, biglietto individuale dedicato ai giovani tra i 26 e i 35 anni non compiuti, valido tutti i venerdì tra le 17:15-19:00 (ultimo ingresso entro e non oltre le 18:15)
Insieme: € 12,00, biglietto individuale dedicato ai gruppi tra i 10 e i 25 adulti sopra i 26 anni
Ridotto: € 2.00 (giovani 18-25 anni cittadini dell'UE e acquisto con 18app)
Gratuito per i minori di 18 anni
2 giorni:€ 22,00, biglietto individuale valido 2 giorni nell'anno solare
Arteritivo: € 10,00, biglietto individuale dedicato ai giovani tra i 26 e i 35 anni non compiuti, valido tutti i venerdì tra le 17:15-19:00 (ultimo ingresso entro e non oltre le 18:15)
Insieme: € 12,00, biglietto individuale dedicato ai gruppi tra i 10 e i 25 adulti sopra i 26 anni
Descrizione
Le Gallerie dell'Accademia sono ospitate nel complesso della Carità composto dalla Chiesa di Santa Maria della Carità, dalla Scuola Grande della Carità (la più antica di Venezia), e dal Convento dei Canonici Lateranensi progettato nel 1561 da Andrea Palladio.
Nelle Gallerie, ospitata in 24 sale, è conservata la più importante collezione di pittura veneta dal Trecento al Settecento, di cui fanno parte alcuni capolavori assoluti come "La Tempesta" di Giorgione, "La Pietà" di Tiziano, "Il ciclo delle storie di Sant'Orsola" di Carpaccio dalla Scuola omonima e "Il Convito in casa di Levi" del Veronese.
Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia possiede tra gli altri alcuni dei più importanti fogli della cultura occidentale, tra cui "L'Uomo Vitruviano" di Leonardo, esposto periodicamente.
NOTA: In occasione di esposizioni temporanee il prezzo del biglietto è suscettibile di variazioni di costo.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:56:23 / Ultimo aggiornamento 2025-01-31 12:40:23
Servizi
-
Fototeca
-
Laboratorio di restauro
-
Sala per la didattica
-
Didascalie
-
Postazioni multimediali
-
Guardaroba
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Prestito
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
Posizione
Gallerie dell'Accademia di Venezia
Campo della carità 1050 Dorsoduro - 30123 Venezia (VE)
Contatti
- Tel
- +39 0415222247 +39 0412413942 - 800150666 +39 0415243354 (dall'estero)
- ga-ave@cultura.gov.it ga-ave@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.gallerieaccademia.it/
- Social
- Facebook Instagram
Responsabile:
Giulio Manieri Elia
Carosello galleria

Leonardo Uomo Vitruviano (Vinci 1452 - Amboise 1519)
Leonardo da Vinci , Studio di proporzioni del corpo noto come Uomo vitruviano, Cat. 228, Punta metallica, penna e inchiostro, tocchi di acquerello su carta.
.jpg)
Gentile Bellini - Il Beato Lorenzo Giustiniani
