
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Galleria d'arte moderna Palazzo Forti
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Website
- https://www.museiverona.com/
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:00 - 18:00
- Mar
- 08:00 - 18:00
- Mer
- 08:00 - 18:00
- Gio
- 08:00 - 18:00
- Ven
- 08:00 - 18:00
- Sab
- 08:00 - 18:00
- Dom
- 08:00 - 18:00
Informazioni biglietteria
Info
Tariffe dei biglietti
intero: € 4,00 + € 0,40 prevendita online
ridotto gruppi (oltre 15 persone), agevolazioni, over 60: € 2,50 + € 0,25 prevendita online
ragazzi (8-14 anni, solo accompagnati): € 1,00 + € 0,10 prevendita online
cumulativo musei Tomba / Casa di Giulietta / Galleria d'Arte Moderna Achille Forti
intero € 8,00+ € 0,80 prevendita online
ridotto € 6,00+ € 0,60 prevendita online
gratuito
over 65 residenti nel Comune di Verona
persone con disabilità e loro accompagnatore
bambini fino a 7 anni
con VeronaCard
(chi ha diritto all'ingresso agevolato o gratuito, dovrà esibire il titolo che lo giustifica all'entrata, documento d'identità o altro a seconda del tipo di agevolazione)
I biglietti si acquistano online sul sito museiverona.com o presso la biglietteria all'ingresso del museo.
Descrizione
I MUV - I Musei di Verona
La sede della Galleria d'Arte Moderna del Comune di Verona occupa parte dell'isolato di origine romana delimitato da Via Forti, Via Massalongo, Corso S. Anastasia e Vicolo Due Mori. L'ossatura originaria di Palazzo Forti potrebbe essere databile intorno al XIII secolo.
Nel 1937 Achille Forti, illustre botanico e ultimo discendente della famiglia, lasciò il palazzo in eredità al Comune di Verona che, come da volontà testamentarie, lo adibì a museo d'arte moderna. Con questi compiti il palazzo rimase aperto per poco più di un anno. ln seguito alle vicende belliche fu adibito prima a sede dell'Accademia di Belle Arti e Liceo Artistico, poi a Uffici dell'amministrazione comunale fino al 1950 circa.
Nel 1966 furono intrapresi alcuni lavori di restauro, sotto la sovrintendenza del Prof. Licisco Magagnato, che misero in luce le strutture medievali. Intanto, ma solo per qualche mese, fu riaperta la sede museale, che fu però definitivamente chiusa (tranne qualche solitaria esposizione) fino agli anni Ottanta.
Nel 1982 l'amministrazione comunale decise la definitiva apertura della Galleria che venne inaugurata il 14 marzo dello stesso anno. Da allora la struttura museale ha organizzato numerose e importanti rassegne dedicate ai personaggi e ai movimenti più importanti del panorama artistico nazionale e internazionale: tra cui Van Gogh, Munch, Degas, Toulouse Lautrec, Picasso, Modigliani, de Chirico, Magritte, Klee, Kandinsky, Malevich, Chagall fino al contemporaneo Marc Quinn.
Tra gli obiettivi della Galleria quello della conservazione, valorizzazione e promozione della propria collezione attraverso un corpus di circa 1300 opere d’arte moderna e contemporanea con i lavori di artisti di notevole importanza: da Medardo Rosso a Vanessa Beecroft, da Francesco Hayez a Fabrizio Plessi, da Felice Casorati a Giulio Paolini ecc.
La sede della Galleria d'Arte Moderna del Comune di Verona occupa parte dell'isolato di origine romana delimitato da Via Forti, Via Massalongo, Corso S. Anastasia e Vicolo Due Mori. L'ossatura originaria di Palazzo Forti potrebbe essere databile intorno al XIII secolo.
Nel 1937 Achille Forti, illustre botanico e ultimo discendente della famiglia, lasciò il palazzo in eredità al Comune di Verona che, come da volontà testamentarie, lo adibì a museo d'arte moderna. Con questi compiti il palazzo rimase aperto per poco più di un anno. ln seguito alle vicende belliche fu adibito prima a sede dell'Accademia di Belle Arti e Liceo Artistico, poi a Uffici dell'amministrazione comunale fino al 1950 circa.
Nel 1966 furono intrapresi alcuni lavori di restauro, sotto la sovrintendenza del Prof. Licisco Magagnato, che misero in luce le strutture medievali. Intanto, ma solo per qualche mese, fu riaperta la sede museale, che fu però definitivamente chiusa (tranne qualche solitaria esposizione) fino agli anni Ottanta.
Nel 1982 l'amministrazione comunale decise la definitiva apertura della Galleria che venne inaugurata il 14 marzo dello stesso anno. Da allora la struttura museale ha organizzato numerose e importanti rassegne dedicate ai personaggi e ai movimenti più importanti del panorama artistico nazionale e internazionale: tra cui Van Gogh, Munch, Degas, Toulouse Lautrec, Picasso, Modigliani, de Chirico, Magritte, Klee, Kandinsky, Malevich, Chagall fino al contemporaneo Marc Quinn.
Tra gli obiettivi della Galleria quello della conservazione, valorizzazione e promozione della propria collezione attraverso un corpus di circa 1300 opere d’arte moderna e contemporanea con i lavori di artisti di notevole importanza: da Medardo Rosso a Vanessa Beecroft, da Francesco Hayez a Fabrizio Plessi, da Felice Casorati a Giulio Paolini ecc.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:52:22 / Ultimo aggiornamento 2022-09-07 11:02:04
Servizi
-
Sala per la didattica
-
Postazioni multimediali
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Sala convegni
-
Guide e cataloghi
Posizione
Galleria d'arte moderna Palazzo Forti
Volto due Mori (Corso S. Anastasia) - 37121 Verona (VR)
Contatti
- Tel
- 0458001903
- palazzoforti@comune.verona.it
- Website
- http://www.palazzoforti.it
Responsabile:
-
Carosello galleria

