
Ecomuseo della Montagna Pistoiese − Orto Botanico Forestale di Abetone
Descrizione
L’Orto Botanico Forestale di Abetone nasce nel 1987 come centro di studi naturalistici e forestali sull’Appennino Settentrionale e come presidio per la conservazione della flora locale. È situato a circa 1300 m di quota nell’Alta Valle del Sestaione e grazie al microclima particolarmente rigido ospita molte specie di tipo alpino, che trovano qua il loro limite meridionale di distribuzione, tra le quali spiccano alcuni “relitti glaciali” come l’abete rosso (Picea abies), il rododendro rosso (Rododendron ferrugineum), la genzianella stellata (Swertia perennis) e la genziana porporina (Gentiana purpurea). Nell’Orto Botanico sono presenti anche alcune specie endemiche, cioè esclusive di un territorio, come la Globularia incanescens e la pianta carnivora Pinguicula christinae. Il percorso dell’Orto si sviluppa all’interno di un ambiente forestale di elevato pregio naturalistico ed è articolato in vari settori: faggeta, abetina, roccaglia silicea, brughiera a mirtilli (vaccinieto), area umida, torbiera e laghetto. Quest’ultimo, piccola riproduzione dei laghetti montani, ospita molte specie animali, tra cui: il tritone alpestre (Ichthyosaura alpestris), la rana alpina (Rana temporaria), sanguisughe e numerosi insetti.
Posizione








Ecomuseo della Montagna Pistoiese − Orto Botanico Forestale di Abetone
Alta Valle del Sestaione - 51024 Abetone Cutigliano (PT)
Contatti
- Tel
- 800 974102
- ecomuseopt@gmail.com
- Website
- www.ecomuseopt.it