
Complesso monumentale della Pilotta - Museo archeologico nazionale di Parma

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 10:30 - 19:00
- Mer
- 10:30 - 19:00
- Gio
- 10:30 - 19:00
- Ven
- 10:30 - 19:00
- Sab
- 10:30 - 19:00
- Dom
- 10:30 - 19:00
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Website
- https://pilotta.ticka.it/
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 10:30 - 18:00
- Mer
- 10:30 - 18:00
- Gio
- 10:30 - 18:00
- Ven
- 10:30 - 18:00
- Sab
- 10:30 - 18:00
- Dom
- 10:30 - 18:00
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Il Museo Archeologico Nazionale di Parma è uno dei più antichi musei archeologici d’Italia, sin dalla fondazione punto di riferimento per le ricerche archeologiche nel Ducato. Fu fondato nel 1760 da Filippo di Borbone per conservare i reperti rinvenuti nel municipium romano di Veleia, tra cui la famosa Tabula alimentaria in bronzo, e fu poi incrementato con l'acquisto di collezioni e con ritrovamenti locali; nel 1867 vi fu creata una delle prime raccolte preistoriche d'Italia. Le collezioni storiche comprendono gli spettacolari materiali da Veleia, tra cui le 12 statue in marmo di personaggi della famiglia imperiale giulio-claudia (I metà del I sec. d.C.), notevoli ceramiche greche, italiche ed etrusche, la prestigiosa sezione egizia con sarcofagi, vasi canopi, papiri, bronzetti votivi e l'importante Collezione Magnarini (429 scarabei-sigillo datati dal 2100 al 525 a.C.). Il ricco medagliere è stato recentemente aperto al pubblico. La ricerca archeologica degli ultimi 150 anni ha arricchito il Museo di numerosi ed importanti ritrovamenti provenienti dal territorio di Parma: sono esposti reperti preistorici databili dal Paleolitico all'età del Bronzo, alcuni rilevanti contesti protostorici (etruschi e liguri), disparate testimonianze della fase romana di Parma ed oreficerie longobarde di particolare pregio provenienti da sepolture.
Dal 23 dicembre 2021 è possibile visitare la nuova ala: la “Sala ceramiche” dominata da un maestoso soffitto a cassettoni occultato alla vista negli anni Cinquanta da un enorme piano in calcestruzzo e ora meticolosamente restaurato e le Sale egizie, create ad imitazione delle tombe ipogee dei faraoni, trasformando in spazi museali aree precedentemente adibite a uffici.
Le altre sezioni del Museo Archeologico sono coinvolte in un cantiere di riqualificazione e di riallestimento.
Modalità di visita
Il Complesso Monumentale della Pilotta è aperto dal martedì alla domenica, osservando la chiusura settimanale il lunedì. Il servizio di apertura al pubblico osservato quotidianamente sarà dalle ore 10.30 alle 19.00, (ultimo ingresso alle ore 18.00).
Le tariffe dei titoli di ingresso per l’accesso al percorso di visita del Complesso monumentale della Pilotta sono le seguenti:
Intero € 12,00;
Ridotto gruppi € 10,00 (massimo 30 persone più la guida abilitata esterna);
Ridotto dai 18 ai 25 anni € 2,00;
Gratuito per i minori di 18 anni.
Si precisa che tutte le categorie che godono delle agevolazioni di ingresso nei luoghi di cultura statali previste dalla normativa e consultabili alla pagina: https://www.cultura.gov.it/agevolazioni hanno diritto di ingresso gratuito negli spazi del Complesso monumentale della Pilotta.
Il biglietto è comprensivo della visita dei musei del Complesso Monumentale della Pilotta (Biblioteca Palatina, Teatro Farnese, Galleria Nazionale, nuova ala del Museo Archeologico).
La visita della nuova ala del Museo Archeologico avverrà per gruppi costituiti da massimo 30 visitatori con cadenza oraria alle ore 10.30-11.30-12.30-13.30-14.30-15.30-16-30-17.30.
L’ingresso al Complesso è previsto sia tramite acquisto diretto in biglietteria nell’area dei Voltoni che rimarrà aperta dalle ore 10.30 alle 17:45 che mediante prevendita sulla piattaforma Ticka al link https://pilotta.ticka.it/. Si precisa che dal martedì al venerdì sono acquistabili in prevendita solo le tariffe dei biglietti Intero e ridotto per gruppi; qualora l’acquisto sia per altre categorie (gratuito o ridotto per età) si richiede l’acquisto in biglietteria, esibendo la documentazione che dà diritto all’agevolazione.
Si avvertono i gentili visitatori che non sono consentiti rimborsi dei titoli di ingresso emessi, se non per comprovati casi di quarantena e di isolamento fiduciario da Covid-19.
Le scolaresche potranno accedere in visita al Complesso Monumentale della Pilotta su prenotazione e ricezione della relativa conferma scrivendo all’indirizzo e-mail cm-pil.scuole@cultura.gov.it
Si ricorda che dal 1 maggio 2022 per l’accesso al Complesso monumentale della Pilotta è fortemente consigliato l’utilizzo di mascherine.
Ph. Mauro Davoli
Servizi
-
Ristorazione
-
Sala convegni
Posizione
Complesso monumentale della Pilotta - Museo archeologico nazionale di Parma
piazza della Pilotta 15 - 43100 Parma (PR)
Contatti
- Tel
- +39 0521 233617
- cm-pil@cultura.gov.it cm-pil@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://complessopilotta.it/
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Simone Verde
