
Tipo Luogo:
Biblioteca Statale
Biblioteca Marucelliana

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 14:00
- Mar
- 08:30 - 17:00
- Mer
- 08:30 - 14:00
- Gio
- 08:30 - 17:00
- Ven
- 08:30 - 14:00
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
La Biblioteca Marucelliana, pensata da Francesco Marucelli quale biblioteca di cultura generale aperta ad una vasta utenza, così come indica l'iscrizione sulla facciata: Marucellorum Bibliotheca publicae maxime pauperum utilitati, venne aperta al pubblico nel settembre del 1752. Il nucleo originario della raccolta è costituito dalla biblioteca dell'abate Francesco che, morendo a Roma nel 1703, aveva disposto che la propria libreria, conservata nel palazzo di via Condotti, fosse destinata alla creazione di una biblioteca pubblica in Firenze dove, al momento della sua morte, non era presente una istituzione di questo tipo. Venne costruito un edificio ex novo e non si ricorse all'adattamento di un immobile preesistente, così come era avvenuto per molte biblioteche aperte nei secoli XVII-XVIII.
La costruzione fu realizzata dal nipote del fondatore, Alessandro Marucelli, il quale donò anche i propri libri e nominò bibliotecario Angelo Maria Bandini, che resse la Biblioteca per circa cinquant'anni. Tra i bibliotecari che si susseguirono alla guida dell'istituzione vanno ricordati Francesco Del Furia, Guido Biagi, Desiderio Chilovi ed Enrico Jahier che, per competenza e attività svolta, ebbero rilevanza anche in ambito internazionale.
E' sotto la direzione di Bandini, nel 1783, che entra in Marucelliana la collezione di disegni e stampe messa insieme dall'ultimo rappresentante della famiglia, Francesco di Ruberto. Altri considerevoli accrescimenti giunsero in Biblioteca a seguito delle soppressioni conventuali, granducali e napoleoniche, e infine a quella avvenuta nel 1866 nei primi anni del Regno d'Italia. Questo incremento consentì l'ingresso in Biblioteca della maggior parte delle cinquecentine e degli incunaboli attualmente posseduti.
Nella seconda metà dell'Ottocento e nella prima del secolo successivo pervennero e si costituirono in Biblioteca vari fondi di carattere storico, artistico, letterario e politico quali il legato Martelli, la collezione Bonamici, il carteggio Nencioni, l'Arte industriale, etc.
A seguito della legge del 1910, che istituiva il deposito obbligatorio degli stampati, alla Marucelliana cominciarono ad arrivare le edizioni stampate nei quattro circondari in cui era suddiviso il territorio provinciale: Firenze, Pistoia, San Miniato e Rocca San Casciano. A tutt'oggi la Biblioteca è destinataria delle opere stampate a Firenze e provincia.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:56:59 / Ultimo aggiornamento 2023-04-14 13:17:01
Servizi
-
Postazioni multimediali
-
Guardaroba
-
Visite guidate
-
Biblioteca
-
Sala convegni
-
Prestito
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
-
Connessione WI-FI
Posizione








Biblioteca Marucelliana
Via Cavour, 43 - 50129 Firenze (FI)
Contatti
- Tel
- +39 0552722200
- B-maru@cultura.gov.it b-maru@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://marucelliana.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Instagram
Responsabile:
Luca Faldi
Eventi
MOSTRA: FERRI PER CURARE. UN PERCORSO NEI SECOLI DALL’EPOCA ETRUSCO ROMANA AL ROBOT. TESTIMONIANZE D...
Biblioteca Marucelliana
Firenze
(FI)
Mostra
e presentazione del volumeFERRI
PER CURAREUN
PERCORSO NEI SECOLI DALL’EPOCA ETRUSCO ROMA...
Presentazione del libro di Mauro Guerrini IL BIBLIOTECARIO, RIFLESSIONI IN DIALOGO
Biblioteca Marucelliana
Firenze
(FI)
Saluti di
Silvia Castelli, Direttrice della Biblioteca Marucelliana
Fulvio Cervini, Vicedirettore...
Evento conclusivo della mostra: "FERRI PER CURARE. UN PERCORSO NEI SECOLI DALL’EPOCA ETRUSCO ROMANA...
Biblioteca Marucelliana
Firenze
(FI)
EVENTO CONCLUSIVO DELLA MOSTRAFERRI
PER CURAREUN
PERCORSO NEI SECOLI DALL’EPOCA ETRUSCO ROMANA AL...