
Area archeologica dell'anfiteatro romano di Avella

Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Visitabile su richiesta e in occasione di manifestazioni -
- Mar
- Visitabile su richiesta e in occasione di manifestazioni -
- Mer
- Visitabile su richiesta e in occasione di manifestazioni -
- Gio
- Visitabile su richiesta e in occasione di manifestazioni -
- Ven
- Visitabile su richiesta e in occasione di manifestazioni -
- Sab
- Visitabile su richiesta e in occasione di manifestazioni -
- Dom
- Visitabile su richiesta e in occasione di manifestazioni -
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 081-8259320
- sabap-sa.avella@cultura.gov.it
- Website
- http://www.avellarte.it
Descrizione
L'area archeologica rappresenta il primo nucleo del Parco Archeologico dell'antica Abella.
L'anfiteatro, la cui raffigurazione compare sul lato di una base di statua di calcare di età antonina oggi conservata nella piazza antistante il Palazzo Ducale nel centro storico di Avella, fu edificato nel I sec. a.C. nel settore sud-orientale della città antica, in un'area precedentemente già occupata da strutture abitative del periodo sannitico.
Il monumento, in opera reticolata, fu costruito a ridosso delle mura di cinta della città e sostenuto, nel settore Sud-Occidentale, da sostruzioni destinate a reggere la media e summa cavea, quest'ultima non conservata.
Posizione
Area archeologica dell'anfiteatro romano di Avella
via dell'Anfiteatro - 83021 Avella (AV)
Contatti
- Tel
- 081/8251044 (ufficio archeologico); 081/8259320 (Ufficio SIAT Comune); +39 380 430 9703
- sabap-sa@cultura.gov.it sabap-sa@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://ambientesa.beniculturali.it/BAP/