![Background](https://cultura.gov.it/fe/mibact/image/copertina.png)
Tipo Luogo:
Archivio di Stato
Archivio di Stato di Verbania
Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30-1230 - 13:15–15:15
- Mar
- 08:30-1230 - 13:15–15:15
- Mer
- 08:30-1230 - 13:15–15:15
- Gio
- 08:30-1230 - 13:15–15:15
- Ven
- 08:30-1230 - 13:15–15:15
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- as-vb@cultura.gov.it
Descrizione
L’archivio di Stato di Verbania è stato istituito con Decreto Ministeriale 27 marzo 1972 come Sezione dell’Archivio di stato di Novara. In seguito alla nascita della nuova Provincia del Verbano Cusio Ossola, il 1° maggio 1998 l’Istituto divenne autonomo amministrativamente trasformandosi in Archivio di Stato di Verbania.
La sede attuale è un edificio settecentesco di proprietà comunale il cui stile architettonico, con l’ampio porticato con otto colonne di granito, richiama quello di altri nobili edifici della stessa epoca, situati poco distante. Elemento di particolarità è la presenza del pozzo coperto da lastre di pietra locale e parapetto in granito rosa.
Costruito a partire dal 1786 come palazzo del Collegio su progetto di Gian Battista Fontana, ospitò le scuole destinate alla frequenza dei giovani provenienti da tutta la Provincia dell’Alto Novarese, di cui Pallanza era capoluogo. Alla metà dell’Ottocento furono individuati altri edifici ove collocare le scuole dei vari ordini e il Palazzo del Collegio fu ristrutturato, elevandolo di un piano, per far posto agli uffici giudiziari e vi si celebrarono i processi della Pretura, del Tribunale e, dal 1882 al 1885, anche quelli della Corte d’Assise.
Nel 1970, dopo il trasferimento degli uffici giudiziari nella nuova sede, l’antico Palazzo del Collegio mutò ancora destinazione, divenendo sede operativa della Sezione d’Archivio nel 1976.
Attualmente l’Archivio comprende nove sale di deposito disposte su tre piani, uffici, una sala studio dalla volta a vela fregiata di stucchi, nonché un’ampia sala didattica utilizzata sia per le attività con le scuole che per conferenze.
Nel gradevole giardino del palazzo dal 1882 è posizionato il mezzobusto in marmo dedicato a Carlo Cavallini, avvocato, assessore comunale e deputato, realizzato dallo scultore Giulio Branca.
Presso l’Archivio di Stato di Verbania sono concentrati, con poche eccezioni, i documenti storici di un’area storico-geografica che va oltre i confini amministrativi dell’attuale Provincia del Verbano Cusio Ossola, conservando anche documentazione del Vergante e dell’Aronese.
La sede attuale è un edificio settecentesco di proprietà comunale il cui stile architettonico, con l’ampio porticato con otto colonne di granito, richiama quello di altri nobili edifici della stessa epoca, situati poco distante. Elemento di particolarità è la presenza del pozzo coperto da lastre di pietra locale e parapetto in granito rosa.
Costruito a partire dal 1786 come palazzo del Collegio su progetto di Gian Battista Fontana, ospitò le scuole destinate alla frequenza dei giovani provenienti da tutta la Provincia dell’Alto Novarese, di cui Pallanza era capoluogo. Alla metà dell’Ottocento furono individuati altri edifici ove collocare le scuole dei vari ordini e il Palazzo del Collegio fu ristrutturato, elevandolo di un piano, per far posto agli uffici giudiziari e vi si celebrarono i processi della Pretura, del Tribunale e, dal 1882 al 1885, anche quelli della Corte d’Assise.
Nel 1970, dopo il trasferimento degli uffici giudiziari nella nuova sede, l’antico Palazzo del Collegio mutò ancora destinazione, divenendo sede operativa della Sezione d’Archivio nel 1976.
Attualmente l’Archivio comprende nove sale di deposito disposte su tre piani, uffici, una sala studio dalla volta a vela fregiata di stucchi, nonché un’ampia sala didattica utilizzata sia per le attività con le scuole che per conferenze.
Nel gradevole giardino del palazzo dal 1882 è posizionato il mezzobusto in marmo dedicato a Carlo Cavallini, avvocato, assessore comunale e deputato, realizzato dallo scultore Giulio Branca.
Presso l’Archivio di Stato di Verbania sono concentrati, con poche eccezioni, i documenti storici di un’area storico-geografica che va oltre i confini amministrativi dell’attuale Provincia del Verbano Cusio Ossola, conservando anche documentazione del Vergante e dell’Aronese.
L'Archivio è caratterizzato dalla presenza di tre complessi documentari: gli atti notarili, quelli giudiziari dell'Alto Novarese e gli archivi storici dei comuni dalla cui fusione è sorta, nel 1939, Verbania, oltre a documentazione donata da illustri concittadini e fondi accolti in deposito.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 18:00:46 / Ultimo aggiornamento 2024-01-12 13:39:52
Servizi
-
Archivio
-
Sala per la didattica
-
Postazioni multimediali
-
Visite guidate
-
Biblioteca
-
Spazi espositivi
Posizione
Archivio di Stato di Verbania
Via Cadorna, 37 - 28922 Verbania (VB)
Contatti
- Tel
- +39 0323501403
- as-vb@cultura.gov.it
- Website
- http://archiviodistatoverbania.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Instagram
Responsabile:
Ing. Italo TAVOLARO
Carosello galleria
Ala di accesso del Palazzo affacciata sul giardino
![](https://media.cultura.gov.it/mibac/files/boards/151003fb95500e0adb6c7d074c65275b/LDG- AS VERBANIA/ASVBdeposito.jpeg)
Veduta di uno dei deposito con volte affrescate
![](https://media.cultura.gov.it/mibac/files/boards/151003fb95500e0adb6c7d074c65275b/LDG- AS VERBANIA/ASVBsalastudio.jpeg)
Sala studio con le postazioni a disposizione degli utenti
![](https://media.cultura.gov.it/mibac/files/boards/151003fb95500e0adb6c7d074c65275b/LDG- AS VERBANIA/ASVBsaladidattica.jpg)
Sala didattica durante un incontro con studenti
![](https://media.cultura.gov.it/mibac/files/boards/151003fb95500e0adb6c7d074c65275b/LDG- AS VERBANIA/ASVBdocumentodelmese.jpg)
Piccola area espositiva dove a rotazione vengono presentate le diverse tipologie documentarie
![Cookie Settings](https://cultura.gov.it/fe/mibact/image/Icons-settings.png)