Archivio di Stato di Perugia
Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Infolunedì, giovedì e venerdì' 8,30-13,30; martedì e mercoledì 8,30-17,15. Per l'accesso alla Sala di studio è consigliata la prenotazione, scrivendo a:
as-pg.urp@cultura.gov.it
o telefonando ai numeri 075/5724403 oppure 075/5731549.
Per effettuare ricerche catastali a fini amministrativi, gli utenti sono tenuti a richiedere un appuntamento.
Per prenotare:
- Tel
- 075/5724403; 075/5731549
- as-pg.urp@cultura.gov.it
Descrizione
Organo periferico del Ministero della Cultura, conserva un
ampio patrimonio documentario, testimonianza di oltre mille anni di storia, a
partire dal X secolo fino ai nostri giorni. Imprescindibile fonte per la
ricerca storica sulle vicende politiche, sociali, economiche, culturali e artistiche
di Perugia e dell'Umbria, questo prezioso complesso di archivi è oggetto di
ricerca e di pubblicazioni da parte di storici e di appassionati di memoria
storica. Il patrimonio documentario riflette la funzione che la città di
Perugia ha svolto quale capoluogo amministrativo della regione fino al 1927,
quando fu istituita la provincia di Terni.
Al contempo l'articolazione
dell'Istituto sul territorio provinciale attraverso le quattro sezioni di
Archivio di Stato, con sede rispettivamente in Assisi, Foligno, Gubbio e
Spoleto, rappresenta una forma di adattamento al policentrismo che ha
caratterizzato il territorio di questa regione e di rispetto del ruolo che
questi centri urbani hanno svolto nel corso della storia.
Le funzioni
L'Istituto assicura, attraverso le sale di studio e le biblioteche
che vi sono annesse, la consultazione del materiale che conserva e svolge
un'attenta attività di valorizzazione degli archivi, elaborando gli strumenti
necessari per accedere alle informazioni sui documenti, e di promozione della
conoscenza del patrimonio documentario nei confronti di storici, di
appassionati di memorie patrie e della cittadinanza in genere. Sono dirette
alla popolazione scolastica iniziative didattiche, che mirano a
sensibilizzare gli studenti e a favorire l'acquisizione di competenze in
materia di ricerca archivistica. L'Istituto esercita la sorveglianza sugli archivi delle amministrazioni statali
che hanno sede nella provincia di Perugia, allo scopo di assicurare il buon
funzionamento del sistema di gestione dei flussi documentali e la corretta
conservazione dei documenti che esse producono.
Ubicato in sedi monumentali, l'Archivio dispone di spazi idonei allo svolgimento di convegni e di attività espositive, di cui è possibile chiedere la concessione in uso, previa corresponsione di un canone.
Progetti
Per raggiungere gli obiettivi, l'Istituto promuove progetti finalizzati all'analisi, al riordinamento e
all'inventariazione di archivi e partecipa a iniziative condivise con
altri istituti e centri di cultura.
Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica
Presso la sede di Perugia è attiva la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica,
che, attraverso corsi biennali, forma le competenze specialistiche necessarie
in materia di lavoro e di studio negli archivi.
Servizi
-
Archivio
-
Biblioteca
-
Didascalie
-
Guardaroba
-
Laboratorio di restauro
-
Prestito
-
Sala convegni
-
Sala per la didattica
-
Spazi espositivi
-
Visite guidate
Posizione
Contatti
- Tel
- +39 0755724403 / 0755731549
- as-pg@cultura.gov.it as-pg@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.archiviodistatoperugia.it/
- Social
- Facebook Instagram
Carosello galleria
Chiostro d'ingresso all'Archivio
Sala di studio R. Abbondanza
Sala di studio e consultazione atti amministrativi "Roberto Abbondanza".
Biblioteca G. Cecchini
Biblioteca conventuale quattrocentesca "Giovanni Cecchin". Oggi Sala conferenze.
Biblioteca G. Cecchini, particolare
Biblioteca conventuale quattrocentesca "Giovanni Cecchin". Oggi Sala conferenze, particolare.
Aula didattica
Aula didattica "Clara Cutini".