
Archivio di Stato di Brescia

Descrizione
L'Istituto conserva documentazione dal sec. IX al sec. XX. Si ricordano i principali fondi: Cancelleria Prefettizia superiore ed inferiore, Curia Pretoria o del Podestà, Archivio del territorio (magistrature venete); Prefettura del Dipartimento del Mella, atti della Valcamonica (epoca napoleonica); I.R. Delegazione Provinciale (regno Lombardo-Veneto); archivi demaniali postunitari (Prefettura, Tribunale, ecc.); archivio storico del comune di Brescia (con fondi appartenenti a famiglie patrizie e al monastero di S.Giulia); archivio notarile (XIV-XIX sec.); catasti napoleonico, austriaco, postunitario; archivi privati sia di famiglie patrizie che di illustri personaggi bresciani (Zanardelli); archivi di enti religiosi (Fondo di Religione, monastero di S.Eufemia) ed istituzioni culturali, di assistenza e di ordini professionali (Ateneo, Ospedale, Architetti e ingegneri); archivi storici di comuni della provincia (Bovegno, Montichiari, Orzinuovi, Rovato ecc.); carteggi dei caduti della 1ª guerra mondiale delle provincie di Brescia e Cremona. [approfondimenti].
Servizi
-
Fototeca
-
Postazioni multimediali
-
Visite guidate
Posizione
Archivio di Stato di Brescia
Via G. Galilei 42/44 - 25124 Brescia (BS)
Contatti
- Tel
- +39 030305204
- as-bs@cultura.gov.it as-bs@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.archiviodistatobrescia.beniculturali.it
- Social
- Facebook Instagram
dott.ssa Debora Piroli
