
Visite guidate gratuite al “Battesimo di Cristo” del Poppi
 - Museo Nazionale Arte Medievale e Moderna, esterno.jpg)
Biglietteria
Informazioni biglietteria
InfoIntero: € 17 + € 3 diritto di prevendita online
Ridotto: € 8 + € 3 diritto di prevendita online
Descrizione
Per tutto il mese di maggio, ogni venerdì alle 10 e alle 12 il personale del museo illustrerà ai visitatori il Battesimo di Cristo di Francesco Morandini, detto il Poppi, recente acquisizione del museo.
Il Battesimo di Cristo, il dipinto già noto agli studi e di cui sono stati individuati alcuni fogli preparatori conservati presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, fornisce un’importante testimonianza della committenza fiorentina di fine Cinquecento nonché degli esiti della cultura artistica controriformata. Nella nuova destinazione, nella prima delle due sale dedicate al Cinquecento e al Manierismo al secondo piano del museo aretino, dialoga proficuamente con le opere a soggetto sacro di Vasari, maestro del Morandini, sottolineando al contempo il legame tra l’artista e il territorio di provenienza. La grande tavola, dipinta a olio, che fu commissionata dal Ricasoli per la propria villa di Bracciano, sita a Panzano in Chianti, unisce la tipica funzione didascalica delle opere di cultura post-conciliare alla preziosità, alla raffinatezza e all’attenzione naturalistica della grande tradizione fiorentina di metà Cinquecento. Francesco Morandini fu allievo di Giorgio Vasari, tramite il quale conobbe Vincenzo Borghini, mecenate a cui rimase legato per tutta la vita. Protagonista, tra gli altri, della realizzazione della decorazione dello Studiolo di Francesco I de’ Medici e successivamente membro dell’Accademia del disegno, Il Poppi fu tra i più capaci collaboratori di Vasari e brillante interprete dei modelli stilistici vasariani, arricchiti da influenze di altri artisti suoi contemporanei quali Alessandro Allori e Federico Barocci.
Posizione
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna
via san Lorentino, 8 - 52100 Arezzo (AR)
Contatti
- Tel
- +39 334 6053270
- drm-tos.museomedemod@cultura.gov.it
- Social
- Facebook Instagram
Luisa Berretti
Sfoglia Eventi
