
Variabile Altemps. Un dialogo tra arte contemporanea, archeologia e Intelligenza Artificiale di Gabriele Gianni

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:30 - 19:00
- Mer
- 09:30 - 19:00
- Gio
- 09:30 - 19:00
- Ven
- 09:30 - 19:00
- Sab
- 09:30 - 19:00
- Dom
- 09:30 - 19:00
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:30 - 18:00
- Mer
- 09:30 - 18:00
- Gio
- 09:30 - 18:00
- Ven
- 09:30 - 18:00
- Sab
- 09:30 - 18:00
- Dom
- 09:30 - 18:00
Descrizione
Il Museo Nazionale Romano e Carla Fendi Foundation presentano Variabile Altemps, un progetto di Gabriele Gianni, artista e regista, che sviluppa l’idea originaria alla base del precedente lavoro Artificial Creation, commissionato e prodotto dalla Fondazione per Spoleto66 Festival dei Due Mondi. Attraverso l’energia generativa dell’AI, Gianni ha interpretato le collezioni archeologiche di Palazzo Altemps e del database digitale del Museo Nazionale Romano, per dare vita a una serie di videoinstallazioni che immaginano l’evoluzione delle opere nel tempo e le loro stratificazioni formali e concettuali. Volti che nascono dalla pietra e ad essa ritornano, in un processo continuo e incessante di forme in trasformazione, tra creazione e distruzione, accompagnati da suoni arcaici, creati dal compositore Mario Salvucci, e portatori di antichi e misteriosi rituali riattivati dall’AI. La mostra conduce il visitatore in uno spazio immersivo in cui le opere delle collezioni archeologiche vengono riattivate grazie all’AI, offrendo nuove suggestioni per proiettare il passato nel presente. Con Variabile Altemps il progetto artistico si evolve diventando esso stesso uno strumento tecnologico che Gabriele Gianni mette a disposizione del Museo Nazionale Romano creando, grazie al supporto e alla collaborazione scientifica dell’archeologa Chiara Giobbe, responsabile della sede di Palazzo Altemps, due modelli AI ‘addestrati’ specificamente sui dati del museo. Per ‘addestrare’ l’AI è stato fondamentale poter utilizzare un grandissimo numero di immagini delle opere del Museo, messe a disposizione sul sito MNR-digitale, online da maggio 2024, confermando l’importanza di rendere consultabile il patrimonio culturale attraverso il web, ampliando in questo modo le prospettive di ricerca, non solo scientifica ma anche artistica.
Posizione








Museo nazionale romano - Palazzo Altemps
piazza di Sant’Apollinare, 46 - 00186 Roma (RM)
Contatti
- mn-rm.eventi@cultura.gov.it
- Website
- www.museonazionaleromano@cultura.gov.it
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube