
Una scuola d’Arte, un patrimonio per tutti

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 14:30 - 18:30
- Dom
- 14:30 - 18:30
Descrizione
Un eterogeneo patrimonio d’arte, raccolto nei secoli in funzione didattica, offre oggi un quadro straordinario delle vicende artistiche della regione.
L’Accademia Ligustica di Belle Arti fu fondata nel 1751 per iniziativa di un gruppo di aristocratici genovesi riuniti intorno al marchese Gio. Francesco Doria, i quali, con la “sovrana protezione” del Senato della Repubblica, istituirono le prime tre scuole:Pittura,Scultura ed Architettura.
Proprio per offrire modelli eccellenti agli allievi delle diverse discipline, nel corso dei secoli si è costituito un ricchissimo patrimonio di opere: dipinti, disegni, stampe, sculture in marmo, bronzo, bozzetti in terracotta, maioliche e porcellane. Uno strumento per la didattica che ha costituito la prima collezione d’arte aperta al pubblico in città.
Capolavori dei grandi maestri della scuola genovese tra Cinque e Seicento, da Cambiaso a Strozzi, accanto a significative testimonianze della produzione artistica tra Ottocento e Novecento, con capolavori di Luxoro,Rayper, D’Andrade e D’Avendaño, Merello e Nomellini, offrono oggi un quadro straordinario delle vicende artistiche della regione.
Posizione
Palazzo dell'accademia linguistica
Largo Pertini - 16121 Genova (GE)
Contatti
- Tel
- 010.560131
- comunicazione@accademialigustica.it
- Website
- www.accademialigustica.it
Giulio Sommariva
Sfoglia Eventi
Carosello galleria

