
Transito di merci e persone tra Varese e Canton Ticino. Storie di espatri clandestini, contrabbando e traffici illeciti (1938-1966)

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 10:00 - 12:30
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Il contrabbando è un fenomeno radicato da tempo in una terra di confine come quella di Varese. Negli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, sui quali si concentra il percorso espositivo, travalica il semplice traffico illecito di merci, pur sempre presente e ben documentato, coinvolgendo anche l’espatrio clandestino dapprima di esponenti scomodi al regime fascista per ragioni politiche, in seguito anche di disertori alla leva militari e di ebrei. Attraverso testimonianze documentarie, iconografiche e materiali l’Archivio di Stato di Varese racconta storie e vicende di frontiera declinando il tema sotto diversi punti di vista: dando voce ai veri attori e protagonisti, contrabbandieri arrestati e schedati nei fascicoli della Questura; facendo luce sulle vicende, purtroppo tragiche, di chi è stato vittima passiva di traffici illeciti, come testimoniato nei registri matricolari del Carcere mandamentale; raccontando episodi che coinvolgono militi deputati al controllo della frontiera e a reprimere il contrabbando, presenti nelle carte del Fondo Prefettura
Posizione








Archivio di Stato di Varese
Via Col di Lana, 5 - 21100 Varese (VA)
Contatti
- Tel
- 0332312196
- as-va@cultura.gov.it