
"Temesa. Il mito e la storia" al Museo dei Brettii e degli Enotri

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 17:30 -
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Presentazione del libro"Temesa. Il mito e la storia" di Maurizio Cannatà, direttore del Museo archeologico nazionale di Vibo Valentia, che racconta vent'anni di studi e di ricerche che hanno consentito di riconoscere Temesa in un complesso sistema insediativo ubicato tra i fiumi Oliva e Savuto.
Con Temesa (latino Tempsa) gli antichi identificavano un centro ubicato lungo la fascia costiera tirrenica della Calabria, tra Clampetia e Hipponion, dapprima emporion internazionale di scambio di metalli (VIII sec. a.C.), poi centro indigeno posto sotto il controllo delle poleis greche, Sibari prima e Crotone poi (VI-V sec. a.C.), ancora oppidum italico (IV-III sec. a.C.) e colonia civium Romanorum (II-I sec. a.C.), statio lungo la principale viabilità imperiale (I-IV sec. d.C.) e infine una delle più antiche sedi vescovili di tutta l'Italia meridionale (VI-VII sec. d.C.).
Saluti
Maria Cerzoso, direttrice del Museo dei Brettii e degli Enotri
Giulio Rizzuto, presidente dell'Associazione culturale Mɛράκι
Introduce
Filippo Demma, direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari e direttore regionale Musei Calabria
Dialoga con l'autore
Daniela Costanzo, funzionaria archeologa del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria.
Posizione
Museo dei Brettii e degli Enotri
Via S. Agostino - 87100 Cosenza (CS)
Contatti
- Tel
- +39 098423303
- museo@comune.cosenza.it
Maria CERZOSO
Sfoglia Eventi
