
Reperti | Chiara Valentini

Descrizione
Si aprirà al pubblico il 27 maggio alle ore 16.00 la personale di Chiara Valentini Reperti | Chiara Valentini al Museo Hendrik Christian Andersen, diretto da Maria Giuseppina di Monte e afferente alla Direzione Musei Statali della città di Roma, diretta da Mariastella Margozzi.
L’esposizione, curata da Maria Giuseppina Di Monte, è realizzata in collaborazione con Anna Marra Arte Contemporanea e resterà aperta al pubblico fino al 24 settembre 2023.
Chiara Valentini nel suo progetto espositivo prende le mosse dalla casa museo e studio d’artista di Hendrik Christian Andersen, il luogo intimo e personale dove la materia e le idee dello scultore norvegese naturalizzato statunitense hanno preso forma, un contenitore di opere scultoree, pittoriche e grafiche ma anche l’archivio di un grande progetto utopico e simbolico, il Centro Mondiale della Comunicazione, dove il tempo sembra essersi fermato cristallizzando alti ideali umani di fratellanza e collaborazione reciproca che appaiono nel nostro mondo contemporaneo quasi ‘reperti’ del passato.
Le tracce visibili e invisibili del vissuto di Hendrik Christian Andersen hanno sollecitato Chiara Valentini a confrontarsi con l’opera e con la biografia dell’artista, come afferma la curatrice Maria Giuseppina Di Monte. La memoria diventa il filo conduttore del suo progetto museale che vuole recuperare e reinterpretare le tracce che Hendrik ha lasciato in eredità invitando ciascuno di noi a ritessere i fili che collegano il passato al presente.
La memoria e il rapporto con il passato sono una costante nella poetica artistica di Chiara Valentini come lei stessa afferma:
“Nella mia ricerca da diversi anni si è palesata questa esigenza di relazione con il passato che prende forma nella figurazione simbolica di immagini della mitologia portandomi a sviluppare una serie di sculture, che ho definito “anatomie morbide”, che “giocano” sull’idea di un passato che si sgonfia della sua forza trasformandosi in forme flosce e abbandonate alla forza della materia. Mezzi busti, sculture a tutto tondo, che rimandano all’iconografia classica attraverso riferimenti sia tematici che estetici ma che invece di essere fatti di una materia imponente e dura, come anche le sculture di Andersen, sono fatte di tessuto e materie apparentemente fragili”.
Si apre così negli spazi del Museo Hendrik Christian Andersen un dialogo tra passato e presente, tra la scultura tradizionale e la sua visione contemporanea.
Le sculture di Chiara Valentini, seppur ispirate ai temi iconografici della grande statuaria classica (Il Gruppo del Laocoonte, 2020/2023, Afrodite Cnidia 2022/2023) sono “annientate, annichilite da una malinconica solitudine interiore, chiuse nel proprio silenzio e ripiegate in sé stesse. La monumentalità degli equivalenti classici viene annullata dall’uso di materiali morbidi, tessuti deperibili, tagliati e lacerati e poi ricomposti dai punti di sutura delle trame del cucito” come afferma il critico Lorenzo Respi sul catalogo della mostra (Manfredi Edizioni, Imola, 2023).
Di contro, le sculture di Andersen, così imponenti e monumentali, ispirate ai modelli della statuaria greca e rinascimentale comunicano apertura e leggerezza nonostante il peso della materia, ora gesso ora bronzo. E articolano un dialogo paritario tra il maschile e il femminile, dove uomini e donne incedono con lo stesso passo, in condizione di uguaglianza e condivisione di intenti.
La questione femminile è un altro dei temi cari a Chiara Valentini. Nell’ambito artistico ancora oggi dominato da figure maschili, la scultrice utilizza il tessuto e il ricamo, storicamente legati all'universo espressivo femminile per sottolinearne e rimarcarne orgogliosamente l'alterità affermandosi come artista delle “anatomie morbide”.
La mostra è corredata da un catalogo scientifico edito da Manfredi Edizioni.
Chiara Valentini è nata a Fermo nel 1981. Diplomatasi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, la sua ricerca artistica si focalizza nell’ambito della scultura e dell’installazione. La ricerca del materiale come mezzo di espressione è parte integrante del suo lavoro. Da sempre attratta dalla sperimentazione scultorea, negli anni si è cimentata in diversi linguaggi del contemporaneo, dalle pratiche site specific a quelle relazionali e partecipate, dal tessile all’assemblaggio, dall’audio all’immagine digitale concepiti come materia plastico/scultorea. Nelle sue opere l’utilizzo comune di questi materiali si intreccia alle tematiche introspettive e alla volontà di indagare archetipi della storia artistica e culturale fino a renderli linguaggio espressivo. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. La professionalità eclettica la porta negli anni a maturare esperienze e collaborazioni in vari ambiti, tra cui l’insegnamento. Attualmente è docente nelle Accademie di Belle Arti di Urbino e Bologna. www.chiaravalentini.com
Alcune mostre e progetti:
2022 CANOPO VOTIVO Installazione interattiva multimediale, a cura di Associazione culturale McZee, per Festival Svicolando22, Comune di Montecassiano (MC) || 2021 LIBRI D'ARTISTA - Arte da leggere a cura di Mariastella Margozzi. Museo Boncompagni Ludovisi, Roma - Castello di Copertino Lecce - Castello Svevo Di Bari | Polo Museale della Puglia, Musei Statali di Roma. || 2019 INVISIBILI, Galleria Anna Marra Roma | group show a cura di Donatella Mezzotero. || 2019 PRESENZE, Installazione interattiva realizzata per PASSAGGI. PROGETTO DI ARTE RELAZIONALE | progetto promosso dall'Associazione Culturale McZee in collaborazione con Croce Rossa Italiana, con il patrocionio di Icom Italia - Comune di Macerata - Museo Palazzo Ricci | mostra a cura di Michele Gentili e Giulia Pettinari - Museo Palazzo Ricci, Macerata || 2019 IL SILENZIO | ATELIER#1, Residenza/esposizione, Macro, Museo di Arte Contemporanea Roma. || 2018 UNA STANZA TUTTA PER SE, Scuderie Aldobrandini, Frascati RM. || 2017 RITRATTO DI DONNA Installazione site-specific per ON THE SPOT/ANOMALIE, ex Ospedale Psichiatrico Santa Croce – Macerata. || 2016 Per diletto o per necessità – Cielo Pessione e Chiara Valentini, doppia personale, Palazzo delle Contesse, Mel (BL) || Doppio Segno - Elena Nonnis Chiara Valentini, doppia personale a cura di Lorenzo Respi, Galleria Anna Marra Contemporanea, Roma.
Posizione
Casa Museo Hendrik Christian Andersen
via Pasquale Stanislao Mancini, 20 - 00196 Roma (RM)
Contatti
Maria Giuseppina Di Monte
Sfoglia Eventi
Carosello galleria
