
Programmazione - MERCOLEDÌ DEL MArTA

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto è lieto di annunciare l’inizio della nuova stagione dell’ormai consueta rassegna di approfondimento scientifico. Si alterneranno numerosi studiosi che da gennaio a maggio tratteranno argomenti legati all’archeologia preistorica, alla letteratura, al mondo magno-greco, alla storia dell’archeologia, spaziando quindi nella storia, sia cronologicamente che geograficamente. I “Mercoledì del MArTA” saranno l’occasione per presentare a tutta la comunità due nuovi progetti curati dal MArTA. Gli incontri si terranno presso la Sala Incontri.
L’ingresso alle conferenze sarà gratuito.
PER INFO: Tel. 099-4538639 o mail: prenotazioni@novaapulia.it UFFICIO COMUNICAZIONE E PROMOZIONE Tel. 099-4532112 o mail: man-ta.comunicazione@beniculturali.it
PROGRAMMAZIONE:
22-gen mercoledì Prof. Antonio Basile (Direttore Museo Etnografico Alfredo Majorano-Taranto): Non è vero ma ci credo. La superstizione nel contemporaneo.
05-feb mercoledì Ing. Vito La Barile (Componente del Collegio degli esperti del Presidente della Regione Puglia), Dott.ssa Laura Marchetti (Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, Università di Foggia): “LA BELLEZZA È LEGGE...?”. Un incontro sul recente disegno di legge regionale sulla "Bellezza".
12-feb mercoledì Dott. Simone Foresta (Funzionario Archeologo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento): Mondi colorati. Uso e significato della policromia nella scultura antica.
19-feb mercoledì Prof. Giuliano De Felice (Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Bari): Archeologia di un paesaggio contemporaneo. Le guerre del Novecento nella Murgia pugliese.
26-feb mercoledì Dott. Giuseppe Libero Mangieri (già Polo Museale della Puglia), Dott. Luca Di Franco (Museo Archeologico Nazionale di Taranto): La collezione archeologica e numismatica di Capecelatro.
04-mar mercoledì Prof. Don Francesco Castelli (Facoltà Teologica Pugliese): Giuseppe Capecelatro, esperienza politica, attività pastorale e magistero culturale di un vescovo illuminato.
11-mar mercoledì Prof. Marco Pacciarelli (Dipartimento di Studi umanistici, Università degli Studi di Napoli "Federico II"): Italia meridionale e mondo miceneo: quale rapporto?
18-mar mercoledì Dott.ssa Francesca Silvestrelli (Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento): Donne al louterion. (Titolo provvisorio)
25-mar mercoledì Dott.ssa Giuseppina Gadaleta (Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Bari): Dal mare, alla tavola, al rito. I pesci nella ceramica a figure rosse italiota.
01-apr mercoledì Prof. Fausto Longo (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno): Il tempio di Athena e la più antica storia di Poseidonia.
08-apr mercoledì Prof. Carlo Rescigno (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania): Gli dei di Cuma e di Capua. Storie di contatti, scontri e integrazioni.
15-apr mercoledì Presentazione del volume "MitoMania. Atti della Giornata Studi", a cura del Prof. Francesco D’Andria (Università del Salento) e Dott.ssa Claude Pouzadoux (Centre Jean Bérard di Napoli)
22-apr mercoledì Dott.ssa Stefania Tuccinardi (Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Università di Napoli "Federico II"): Titolo da definire.
29-apr mercoledì Prof. Piefranco Bruni (Vice Presidente Nazionale Sindacato Libero Scrittori Italiani – Roma): Le radici greche di Ungaretti. In occasione dei 50 anni della morte del poeta.
07-mag giovedì Prof.ssa Véronique Dasen (Université de Fribourg, Suisse): Locus Ludi: gioco e giochi nella costruzione identitaria delle società antiche.
13-mag mercoledì Dott. Marco Baioni (Direttore del Museo di Gavardo): Lucone di Polpenazze (Brescia): vivere e morire in una palafitta di 4000 anni fa.
20-mag mercoledì Il MArTA si presenta: un nuovo progetto di studio e ricerca.
27-mag mercoledì Dott. Francesco Tiboni (Archeologo subacqueo): Navi e navigazione nel Mediterraneo prima dei Greci.
Posizione
Museo archeologico nazionale di Taranto - MArTA
via Cavour, 10 - 74100 Taranto (TA)
Contatti
- Tel
- +39 0994538639
- prenotazione@novaapulia.it
Sfoglia Eventi
