
Non più "Anonimo Veneziano": la riscoperta di un grande compositore napoletano tra Sei e Settecento

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 11:00 - 13:00
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Prenotazione Obbligatoria, inviare mail a info@napolimusicasacrafestival.it
Nell'ambito del Napoli Musica Sacra Festival, la Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini annuncia un'apertura straordinaria il 25 novembre 2022 della Chiesa per accogliere il Seminario di Studi Non più "Anonimo Veneziano": la riscoperta di un grande compositore napoletano tra Sei e Settecento dedicato ai recenti studi, grazie a partiture originali conservate presso l'Archivio Musicale dei Girolamini, su Gaetano Veneziano (1658-1716).
"Uomo assai esperto nella scienza del contrappunto", com'ebbe e definirlo l'anonimo cronista della Gazzetta di Napoli allorquando, il 24 ottobre del 1704, lo annunciò vincitore del concorso che lo nominava maestro della Real Cappella, Gaetano Veneziano è il compositore che più di ogni altro compendia in sé quelli che sono i tratti caratteristici e distintivi dello stile napoletano a cavallo dei secoli XVII e XVIII sul versante della musica sacra.
Interverranno:
Agostino Ziino, musicologo e accademico di Santa Cecilia
Dinko Fabris, docente di musicologia presso l'Università della Basilicata e consulente della Cappella Neapolitana
Giovanni Acciai, musicologo, direttore Nova Ars Cantandi
Vincenzo De Gregorio, preside Istituto Pontificio di Musica sacra
Intento del Napoli Musica Sacra Festival è rendere omaggio alla gloriosa Scuola musicale napoletana, esaltandone e diffondendone la preziosa eredità attraverso la riscoperta e la riproposta del repertorio musicale sacro, negli stessi luoghi per i quali esso fu composto e destinato per liturgia della Messa, dei Vespri, delle Compiete e di ogni altra celebrazione ecclesiastica. Questo repertorio spesso giace nelle biblioteche e negli archivi della città, e attende di essere preso in considerazione per ritornare a vivere in tutta la sua rilevanza storica e artistica.
Posizione
Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini
via Duomo - 80138 Napoli (NA)
Contatti
- Tel
- 081 294444 - 3997115
- bcm-gir@cultura.gov.it
- Website
- http://www.bibliotecadeigirolamini.beniculturali.it/
Deanna Castino
Sfoglia Eventi
