
Mostra "Penelope"

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 099 4532112
- info@aditusculture.com
- Website
- https://aditusculture.com/esperienze/taranto/musei-parchi-archeologici/museo-archeologico-nazionale-di-taranto
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
La figura di Penelope giunge a noi dall’età del bronzo, epoca in cui affondano i poemi omerici, attraverso due tradizioni ugualmente potenti: quella letteraria e quella legata alla rappresentazione visiva.
La sua presenza, come moglie di Odisseo, figlia di una naiade e di re Icario, cugina di Elena e di Clitemnestra, non si limita all’Odissea e all’Iliade. La sua infanzia viene infatti raccontata da Pausania e varianti delle sue sorti si trovano in Apollodoro per poi ricomparire nella classicità latina, ad esempio nelle Heroides di Ovidio.
La sua iconografia, fortemente caratterizzata da una posa di chiusura/melanconia e dalla presenza del telaio con cui tesse il famoso sudario per il padre di Odisseo, ci è stata tramandata da innumerevoli pitture vascolari, statue, affreschi e rilievi. Mediante la letteratura e le arti figurative Penelope ha attraversato i millenni e popolato il nostro immaginario legata a un ideale normativo della donna, fedele al marito e saggia custode della sua dimora-reggia, ubbidiente perfino al figlio Telemaco appena ventenne.
La mostra è di tipo tematico e suddivisa in quattro nuclei principali, che vengono approfonditi in 10 sezioni
di mostra più il focus su Maria Lai, la “Penelope contemporanea”. Proprio
perché la quantità dei materiali spazia in un arco temporale troppo vasto per
suggerire un percorso diacronico, è opportuno individuare nuclei di
senso e ricorrenze formali che provassero
a restituire i diversi aspetti
della figura di Penelope, della sua
fortuna, antica e moderna, e delle domande che ancora ci pone nel contesto di
una riflessione necessaria sul ruolo e sulla condizione sociale delle donne.
Posizione
Museo archeologico nazionale di Taranto
Via Camillo Benso Conte di Cavour,10 - 74100 Taranto (TA)
Contatti
- Tel
- +39 099 4532112
- man-ta@cultura.gov.it man-ta@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://museotaranto.cultura.gov.it/it/
falzone stella
Sfoglia Eventi
