Ma come ti vesti? ...e ti rivesti? Domenica di carta
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- 10:00 - 13:00
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Come è cambiata la moda nel tempo? Un viaggio tra documenti e immagini per scoprire usi e costumi e riflettere sulla moda sostenibile e sul valore, non solo economico, di abiti e accessori. La mostra prevede un percorso che si snoda tra documenti e capi d'abbigliamento d'epoca che vanno dal Medioevo all'Età contemporanea. L’idea della mostra nasce da un laboratorio didattico proposto alle scuole nel 2019. Attraverso l’esame dei documenti conservati negli archivi delle antiche famiglie nobili piacentine (inventari dei beni, liste di gioielli, note spese, ricevute, campioni di stoffa), negli atti dei notai (testamenti, donazioni, vendite) e in altri fondi documentari (corredo degli orfani del Brefotrofio provinciale, abbigliamento delle orfane, forniture americane nel secondo dopoguerra) la mostra affronta il tema del vestiario e della moda nel tempo analizzando i materiali e il modificarsi di usi e costumi tra il XVIII e il XX secolo, prima dell’avvento del fenomeno del fast fashion e quando stoffe, abiti e accessori venivano tramandati ad una generazione all’altra. Il vestito ha assunto nel tempo valenze e funzioni diverse: strumento di protezione, di ornamento, di diversificazione, di integrazione sociale, di comunicazione. Ci vestiamo per proteggerci dal freddo, per ripararci dagli sguardi altrui e per preservare la nostra intimità, ma anche per essere ammirati, per attirare gli sguardi, per comunicare: un capo di abbigliamento può diventare segno distintivo di appartenenza a un gruppo, elemento fondamentale di inclusione e integrazione. Ci sono abiti dalla forte valenza sociale e identitaria (uniformi, divise, abiti religiosi) e abiti legati alla tradizione e al folklore.
Seguirà tavola rotonda con le associazioni:
SPAZIO 3R Riciclo, ricucio, riuso – Milano (Interverrà la presidente Chiara Ceretti)
Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio (Interverrà Francesco Argirò responsabile dell'area Promozione umana)
La Pecora Nera - Cooperativa commercio equo e solidale, Piacenza (Interverrà il presidente Cesare Maggi)
La casa delle parole - Mondo Aperto APS: Laboratori di futuro (Interverranno Faouzia Rezgui, Nadia Takhchi, Francesca Molinari )
Posizione
Contatti
- Tel
- 0523338521
- as-pc@cultura.gov.it as-pc@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.archiviodistatopiacenza.beniculturali.it