
“Luoghi, azioni e protagonisti della Resistenza a Padova”. Laboratorio di ricerca storica per gli studenti del Liceo scientifico “Romano Bruni” di Padova

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Padova, in coordinamento con docenti del Liceo scientifico “Romano Bruni” di Padova, ha collaborato alla realizzazione di un laboratorio di ricerca storica, rivolto agli studenti di diverse classi dell’Istituto scolastico, condotto su fonti d’archivio, su luoghi, fatti e protagonisti della Resistenza a Padova, il quale, tra le attività stabilite, prevede in data 23 aprile un incontro presso l’Archivio di Stato di Padova. Gli studenti del Liceo scientifico “Romano Bruni” in Archivio di Stato consulteranno i documenti di interesse, visiteranno i depositi documentari, normalmente non accessibili al pubblico, il laboratorio di restauro, con l'accompagnamento di archivisti e restauratori.
Lo studio alla base del laboratorio di ricerca ha riguardato alcune tra le più significative azioni resistenziali svolte dai partigiani nel territorio di località Ponte di Brenta, in particolare gli attentati e i sabotaggi delle linee ferroviarie e dei ponti sul fiume Brenta, lo scontro a fuoco fra tedeschi e partigiani della Brigata "Trentin" nei pressi del ponte fluviale la sera del 28 aprile 1945 in cui caddero otto partigiani (Sergio Fraccalanza, Antonio Fiorazzo, Danilo Volpato, Antonio Marchi, Oscar Rampazzo, Guido Marcato, Gino Tommasin, Giulio Parisotto), la strage di Villa Bauce a Saonara, sempre il 28 aprile 1945, in cui morirono, uccisi dai tedeschi, anche due civili coinvolti nell'attività insurrezionale, Giovanni Battista e Guglielmo Bravi.
È stata studiata in particolare la figura di Silvio Barbato (Padova 1880 - 1944), consigliere comunale socialista di Padova, antifascista, originario di Ponte di Brenta e qui ucciso per rappresaglia l’11 giugno 1944 per mano di cinque fascisti del Battaglione “Ettore Muti” (Aldo Bucchi, Giovanni Duò, Zeno Romito, l’autista Danilo Ghirardini e il comandante Francesco Toderini).
Il laboratorio di ricerca storica ha lo scopo di far conoscere agli studenti la rete degli istituti archivistici del loro territorio, di educare alla ricerca e all’esegesi delle fonti d’archivio, di individuare e contestualizzare in modo più consapevole gli elementi estrinseci ed intrinseci delle fonti documentarie, di far comprendere il lessico pertinente la disciplina, di avviare all’orientamento e allo spoglio bibliografico di settore con un atteggiamento più critico.
Nel corso delle sessioni di ricerca, analisi e discussione svolte in Archivio di Stato di Padova, ai fini della realizzazione del laboratorio di ricerca, sono stati studiati in particolare documenti provenienti dai fondi archivistici Prefettura di Padova, Questura di Padova, Corte d’Assise straordinaria di Padova, Società Veneta Autoferrovie (ove il Barbato era impiegato), Distretto militare di Padova e Rovigo.
Si prevede l'acquisizione di competenze da parte degli studenti attraverso il confronto diretto e continuativo con le fonti documentarie proposte. La riflessione critica e l’apprendimento metodologico sono favoriti dalla possibilità di consultare, nell’ambito del progetto, documentazione prodotta e conservata da diversi enti e istituzioni del territorio: oltre che in Archivio di Stato, infatti, per il laboratorio sono state effettuate ricerche anche presso l’Archivio generale del Comune di Padova, il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea (CASREC) dell’Università degli Studi di Padova, l’Archivio storico della stessa Università.
Posizione
Archivio di Stato di Padova
Via Dei Colli - 35143 Padova (PD)
Contatti
- Tel
- 049624146; 049624466
- as-pd@cultura.gov.it
- Website
- https://aspd.cultura.gov.it/
- Social
CRISTINA ROBERTA TOMMASI
Sfoglia Eventi
