
“Libertà va cercando, ch’è sì cara” Frammenti di cultura medievale dal tempo di Dante
Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 15:00
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 09:00 - 15:00
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
15 settembre 2021 - 25 marzo 2022
Mostra documentaria - Archivio di Stato di Modena
Inaugurazione
Venerdì 17 settembre ore 15
Mostra a cura di Emma Abate, Loredana Chines, Patrizia Cremonini, Rosamaria Isabella Laruccia, Maddalena Modesti, Miles Nerini, Cristina Solidoro, Roberta Tonnarelli, Paola Vecchi Galli
Coordinamento di Miles Nerini
Con la collaborazione di Andrea Padovani, Centro Studi ARCE (Archivio Ricerche Carteggi Estensi), Books within Books: Hebrew Fragments in European Libraries
Allestimento Debora Credi
Comunicazione e ufficio stampa Maria Carfì, Annalisa Sabattini
La mostra, inaugurata in occasione del festivalfilosofia2021, si inserisce nel progetto Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri (1321 – 2021)
La mostra offre una molteplice visione della cultura dell’epoca dantesca, filtrata attraverso una selezione di frammenti pergamenacei manoscritti, provenienti da una ampia varietà di codici medievali. Ne deriva una panoramica multiforme, in grado di ragionare sulle tematiche della libertà, in diverse sue sfaccettature, come interpretate dal pensiero del tempo, ruotando attorno ad alcuni nuclei principali di fonti: gli autori classici del mondo greco-romano, studiati come maestri di un pensiero filtrato dalla dottrina cristiana; la tradizione giuridica tardo-antica innovata dalla scuola bolognese, dalle forti sfumature filosofiche; la cultura mistico-cabalistica degli Ebrei, legata con una antropologia storica tesa alla rottura dei vincoli e dei legami.
La mostra si compone di testi in latino, ebraico e volgare. I frammenti sono corredati da testi di approfondimento sulle sfumature della cultura medievale, evidenziandone gli aspetti religiosi, politici, filosofici e giuridici.
Orari di apertura:
Martedì e venerdì dalle 9.00 alle 15.00
Prenotazioni visite guidate per gruppi o classi: as-mo.prenotazioni@beniculturali.it
Posizione
Archivio di Stato di Modena
Corso Cavour, 21 - 41100 Modena (MO)
Contatti
- Tel
- 059230549
- as-mo@beniculturali.it
- Website
- https://www.asmo.beniculturali.it/home
Patrizia Cremonini
Sfoglia Eventi
