
La Soprintendenza archivistica al Convegno Internazionale “L’eredità di Bradford (1975–2025)”: la memoria degli archivi aerofotografici

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Dal 20 al 23 maggio 2025 si terrà a Roma il IV Convegno Internazionale di Archeologia Aerea, intitolato “L’eredità di Bradford (1975–2025)” Immagini aeree e paesaggi antichi.
Promosso dal Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LABTAF) dell’Università del Salento e dal CNR-ISPC, in collaborazione con l’Aerofototeca Nazionale, la British School at Rome e la Sapienza Università di Roma, il convegno intende rendere omaggio alla figura di John Bradford, pioniere dell’archeologia aerea, a cinquant’anni dalla sua scomparsa.
Tra i contributi in programma due interventi di Laura Castrianni, archivista della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, che sottolineano l’importanza della valorizzazione e della tutela delle fotografiche aeree storiche conservate negli archivi militari e civili italiani.
Il primo intervento, previsto per martedì 20 maggio alle ore 16:00, in collaborazione con Giuseppe Scardozzi (CNR-ISPC, sede di Lecce), riguarda l’uso delle aerofotografie storiche per lo studio delle città antiche del Nord Africa, con i casi esemplari di Tripoli-Oea e Bengasi-Berenice. Un’occasione per riflettere sul valore documentario e interpretativo delle immagini aeree d’archivio nella ricostruzione dei paesaggi urbani del passato.
Il secondo contributo, previsto per giovedì 22 maggio alle ore 9:20, realizzato insieme ad Alessandra Giovenco (British School at Rome), è intitolato “Rescued from pulping. Aerial photography and Bradford’s cultural legacy across archival collections at the BSR”. In questo intervento si discuterà dell’eredità culturale lasciata da John Bradford nelle collezioni della British School at Rome, come risultato della sua straordinaria attività di salvataggio delle foto aeree prodotte dalle forze aeree Alleate durante la Seconda Guerra Mondiale, condotta in qualità di membro della Sottocommissione ai Monumenti, Belle Arti ed Archivi (MAAF) in seno alla Commissione Alleata di Controllo (ACC).
Nella prima sessione poster, prevista nella giornata di martedi 20 maggio, dalle ore 16.20 alle 17, Laura Castrianni e Francesco Vincenzi (ISCAG) presenteranno i risultati delle loro ricerche dal titolo: “Le foto aeree dei militari. Il contributo offerto alla ricerca archeologica dalle foto aeree conservate presso l’Archivio Fotografico dell’Istituto Storico dell’Arma del Genio (ISCAG)”.
A distanza di 50 anni dalla prematura scomparsa di John Bradford (1918-1975), autore del libro Ancient Landscape (1957), uno dei testi fondamentali e più conosciuti nel campo dell’archeologia aerea, il Convegno avrà come tema principale e filo conduttore l’eredità scientifica dello studioso inglese, uno dei pionieri e dei più grandi maestri nell’uso delle immagini aeree per l’aerotopografia archeologica. Oltre a commemorare la figura di Bradford, con questo Convegno si intende offrire anche un quadro rappresentativo dei principali orientamenti e metodologie di ricerca che animano l’attuale panorama italiano e internazionale dell’archeologia aerea.
Posizione
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Umbria
corso Garibaldi, 185 - 06123 Perugia (PG)
Francesca Valentini
Sfoglia Eventi
