
Imparare in ciclogiro le chiese e campi dei luoghi Benedettini di Legnaro

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 14:30 - 18:00
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 329 2107727
- crisitina.licata@comune.legnaro.pd.it
- Website
- www.wigwam.it
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 14:30 - 18:00
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Occasione di crescita spirituale e culturale, un viaggio alla scoperta sostenibile
e solidale dei luoghi di culto e delle aree rurali. Dalla Corte Benedettina, antico
centro economico, sociale e culturale del paese, dedito principalmente all’agricoltura. La corte è occupata dall’aia in cotto e conserva il riquadro in pietra per
il calcolo delle decime; qui veniva messo il grano da essiccare. E poi i granai, le
cantine, i fienili, i magazzini, la legnaia, l’allevamento del baco da seta e le botteghe degli artigiani e la Cappella di Santa Giustina (1700 d.C.), ora adibita ad
altro uso. Uscendo dalla Corte si percorre via Orsaretto,via Orsaro e altre stradine di campagna fino ad arrivare alla Chiesetta dell’Assunta a Volparo (1333
d.C.), rientrando a Legnaro si visiterà la Chiesetta di Sant’Anna (1789 d.C.).
Posizione
Corte Benedettina
via Roma 34 - 35020 Legnaro (PD)
Contatti
- Tel
- +39 329 2107727
- crisitina.licata@comune.legnaro.pd.it
- Website
- www.comune.legnaro.pd.it
Cristina Licata
Sfoglia Eventi
