
Il trittico dell'ingegno italiano - Dante 1321-2021, Raffaello 1520-2020, Leonardo 1529-2019
Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
La mostra propone una rassegna sul gusto e l’estetica che hanno presieduto nel primo dopoguerra alle celebrazioni dei centenari di Leonardo (1919), Raffaello (1920) e Dante (1921). Erano anni in cui il Paese, uscito dalla Grande Guerra, aveva necessità di ricostruire una propria identità nazionale appellandosi anche a un glorioso passato non solo di bellezza, ma di ingegno ed etica e che fosse in grado però di guardare al futuro con spirito di innovazione e cambiamento. Le celebrazioni erano, quindi, non tanto e non solo l’occasione, come ai giorni nostri, per approfondire studi e ricerche ma fonti di ispirazione per gli artisti delle avanguardie e non, e coinvolsero ogni ambito del fare umano arrivando a tutta la popolazione attraverso cartoline, oggetti, mobili, architettura, copertine di riviste e giornali e aprendo la strada a nuovi stili e tendenze che inglobavano e riutilizzavano la lezione dei grandi del passato che si stavano celebrando. L’esposizione intende presentare la cornice storica delle celebrazioni del “Trittico dell’Ingegno Italiano”, iniziate nel 2019 con la mostra Leonardo a Roma: influenze ed eredità. Le celebrazioni continueranno con tre mostre dedicate a Dante: La Biblioteca di Dante (7 ottobre 2021-16 gennaio 2022), La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media (25 marzo 2022-25 giugno 2022), e Con gli occhi di Dante. L’Italia artistica nell’età della Commedia (25 marzo 2022 - 25 giugno 2022) allestite nella Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana e nella Palazzina dell'Auditorio nel comprensorio di Villa Farnesina.La mostra dedicata ai centenari 1919-1920-1921, allestita al primo piano della Villa Farnesina, è suddivisa in tre sezioni nelle quali sono esposte, accanto a riviste, oggetti e libri d’epoca, opere dei protagonisti dell’arte del Novecento (provenienti da collezioni private) come Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Gino Severini, Mario Sironi, Anselmo Bucci, Achille Funi, Adolfo Wildt, Alberto Martini, Gerardo Dottori,
Plinio Nomellini, Cesare Monti, Ottone Rosai, Lucio Fontana oltre alla serie di cartoline disegnate da Ezio Anichini in vista del centenario dantesco del 1921
*Prima di programmare la visita si consiglia di consultare il sito ufficiale
Posizione
Villa Farnesina
Via della Lungara - 00100 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- +39 06 68027268
- Website
- https://www.lincei.it/it/manifestazioni/il-trittico-del-centenario-mostra
-
Sfoglia Eventi
