
Tipo Evento:
Altro
Il Museo di Palazzo Davanzati promuove un ciclo di attività dedicato a bambini e ragazzi, dai 5 ai 12 anni

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 15:00 - 17:00
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
“Ci vediamo nel passato!”
Al via i laboratori gratuiti per bambini e ragazzi a Palazzo Davanzati: alla scoperta di usi e costumi del passato attraverso le collezioni del museo. Ogni sabato fino al 25 novembre.
Ad un anno dal suo riallestimento, il Museo di Palazzo Davanzati, parte dei Musei del Bargello, propone un ciclo di laboratori didattici gratuiti, pensati per le famiglie, che si terranno nei mesi di ottobre e novembre 2023. Tutti i sabati pomeriggio, fino al 25 novembre, il museo accoglierà quindi bambini e bambine, ragazzi e ragazze, con attività destinate a diverse fasce d’età, dai 5 ai 12 anni, in una formula combinata di percorso guidato e laboratorio creativo. I laboratori saranno un’occasione per avvicinare i più giovani alla scoperta di alcuni temi della collezione del museo in un emozionante viaggio nel passato: dai valori cavallereschi tipici dell’epoca medievale raccontati dalle opere esposte all’evoluzione della moda infantile attraverso i secoli.
L'iniziativa “Ci vediamo nel passato” prevede la realizzazione di due laboratori, dal titolo “Nel fantastico mondo cavalleresco” (per bambini dai 5 agli 8 anni) e “Ma come ti vesti?” (per bambini dai 7 ai 12 anni), ideati e condotti dal personale del Museo di Palazzo Davanzati. I due laboratori saranno differenziati per fasce d’età e alternati secondo un calendario specifico. Ogni percorso, destinato ad un gruppo di partecipanti di massimo 10 bambini, sarà suddiviso in due parti: una visita interattiva di alcuni spazi museali, incentrata su opere della collezione, a cui seguirà un’attività laboratoriale creativa e coinvolgente nella loggia del Palazzo.
Come partecipare: I laboratori didattici avranno la durata di due ore circa e saranno gratuiti per tutti i partecipanti. Per bambini e ragazzi è gratuito anche l’ingresso al museo, mentre agli adulti è richiesto il pagamento del biglietto di 7 €.
Le iniziative si svolgeranno il sabato pomeriggio a partire dalle 15.00; si consiglia di presentarsi circa dieci minuti prima.
Il punto di ritrovo è nei pressi del cortile del museo interno.
Contestualmente, durante lo svolgimento dei laboratori, gli accompagnatori potranno, se interessati, partecipare gratuitamente alle visite tematiche del ciclo “Storie da Museo”, condotte a cura del personale del Museo (inizio ore 15.15). Per partecipare sarà necessario prenotarsi, fino ad esaurimento dei posti disponibili, al momento dell’ingresso al museo.
Calendario degli appuntamenti:
Nel fantastico mondo cavalleresco - Armature, spade, castelli e partite a scacchi...ecco il mondo cortese! Ma sarà solo questo? Lo scopriremo con l’aiuto di cavalieri e dame famosi ospitati nel museo che ci racconteranno le loro storie. Età consigliata: 5-8 anni. Durata: 2 ore circa
Calendario attività: sabato 21 ottobre; sabato 4 e 18 novembre, ore 15.00-17.00
Ma come ti vesti? - Chi l’ha detto che la moda riguarda solo gli adulti? Proviamo a scoprirlo facendo un viaggio nella ricca collezione di merletti e ricami di Palazzo Davanzati. Età consigliata: 7-12 anni. Durata: 2 ore circa
Calendario attività: sabato 14 e 28 ottobre; sabato 11 e 25 novembre, ore 15.00-17.00
INFO E CONTATTI - Prenotazione obbligatoria. La partecipazione è garantita fino a esaurimento posti. Per partecipare alle attività è necessario prenotare, contattando il numero +39 0550649460; oppure scrivendo all’indirizzo email
mn-bar.museodavanzati@cultura.gov.it
https://www.bargellomusei.beniculturali.it/musei/4/davanzati/
@bargellomuseums
© 2021 MiC - Pubblicato il 2023-10-13 17:22:36 / Ultimo aggiornamento 2023-10-14 06:28:28
Posizione








Museo della Casa Fiorentina Antica, Palazzo Davanzati
via Porta Rossa, 13 - 50122 Firenze (FI)
Contatti
- Tel
- +39 0550649460
- mn-bar.museodavanzati@cultura.gov.it
Responsabile: