I restauri nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova a Oltreacqua di Tarvisio

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 19:00 - 20:30
- Dom
- Chiuso
Descrizione
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
sabato 23 settembre 2023
UDINE
Palazzo Clabassi (via Zanon, 22)
I restauri nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova a Oltreacqua di Tarvisio
Ore 19.00
Conferenza per la
presentazione dei restauri
A Palazzo Clabassi si terrà una conferenza per la presentazione dei restauri nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova in località Oltreacqua, filiale della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Apostoli di Tarvisio.
Gli anni 2021-2023 hanno visto la realizzazione del restauro dell’altare ligneo barocco di bottega
carinziana e del risanamento del suo spazio di conservazione,
nell’abside della chiesa stessa.
I lavori sull’altare, compiuti da Francesco Candoni, finanziati dal Ministero della Cultura ed eseguiti sotto
la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia,
sono iniziati nel 2021 e conclusi nel 2023 con la definitiva ricollocazione dell’altare ligneo in situ, al termine
dei lavori di risanamento conservativo nell’abside dell’edificio religioso, realizzati dalla restauratrice
Angela Cecon.
I restauri hanno richiesto il supporto di approfondimenti diagnostici e di uno studio dedicato,
concretizzato in un saggio di Lara Magri, esito di una ricerca storica difficoltosa per le caratteristiche
intrinseche del territorio della Valcanale, ma indispensabile ed avvincente.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 verranno presentati, da parte dei restauratori, gli
interventi di restauro mentre Lara Magri interverrà fornendo l’inquadramento storico artistico dell’altare,
preziosa testimonianza del patrimonio artistico carinziano che si pone nel filone di studi sull’arte sacra
valcanalese e la produzione barocca di sculture lignee di provenienza tedesca, anche trattato
nell’ambito del Convegno internazionale “Scultura lignea barocca di scuola tedesca in Carnia e
Valcanale” nel 2019.
Gli interventi di restauro dell’altare e dell’abside di Sant’Antonio da Padova a Oltreacqua di Tarvisio hanno
registrato la collaborazione della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Apostoli di Tarvisio e del Comune di
Malborghetto – Valbruna che, in sinergia con la Soprintendenza, hanno consentito di recuperare e
valorizzare una preziosa testimonianza del patrimonio artistico carinziano.
Ingresso libero (fino al limite di capienza massima)
RIEPILOGO EVENTI SABAP per il Friuli Venezia Giulia
© 2021 MiC - Pubblicato il 2023-09-15 14:09:34 / Ultimo aggiornamento 2023-09-15 14:28:08
Posizione
Palazzo Clabassi - Sede di Udine della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
via Zanon, 22 - 33100 Udine (UD)
Contatti
- Tel
- 0432 504559 / 0432 511056
- sabap-fvg@cultura.gov.it
- Website
- https://sabapfvg.cultura.gov.it
- Social
Responsabile:
dott.ssa Morena D'Aronco
Sfoglia Eventi
