
Giornata internazionale delle persone con disabilità: Un giorno all’anno tutto l’anno

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Giornata internazionale delle persone con disabilità: Un giorno all’anno tutto l’anno
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
del 3 dicembre 2021, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea,
diretta da Cristiana Collu, conferma il suo costante impegno nel promuovere
iniziative ed eventi finalizzati al superamento delle barriere fisiche,
cognitive, senso-percettive e culturali.
Le attività in programma hanno lo scopo di consolidare il dialogo interculturale e la coesione sociale, nel segno di una progettualità partecipativa e multisensoriale, che favorisce la massima accessibilità all’interno del museo.
Per incrementare l’inclusione e garantire la
riduzione delle disuguaglianze, nella
prospettiva dell’Universal Design o Design for All la
Galleria Nazionale organizza visite
guidate in LIS – Lingua dei Segni Italiana, aperte a tutti.
Sabato
4 dicembre 2021, ore 17.00.
La visita è rivolta agli adulti, sordi e
udenti e sarà condotta da una guida udente affiancata da interprete LIS.
L’incontro è realizzato in collaborazione con il Gruppo SILIS Onlus.
La Galleria Nazionale propone anche un
programma di visite tattili,
realizzate in collaborazione con l’Associazione Museum, l’Associazione Radici e
il Museo Omero di Ancona.
Le visite prevedono l’esplorazione tattile di
alcune opere della collezione del museo e sono rivolte alle persone con
disabilità visiva (non vedenti e ipovedenti) e ai loro accompagnatori.
Le visite, ideate per essere inclusive, sono
rivolte a specifici target di pubblico, dai bambini agli adolescenti, agli
adulti e sono focalizzate sul coinvolgimento e sull’interazione di tutti i
partecipanti, sia con minorazione visiva, sia normovedenti.
Giovedì
2 dicembre 2021, ore 10.00: visite tattili e tematiche rivolte agli
studenti delle scuole secondarie, guidati da persone con disabilità visiva. Le
visite sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Museum.
Venerdì
3 dicembre 2021, ore 16.00: visite tattili rivolte agli adulti con disabilità
visiva e normovedenti. La visita è realizzata in collaborazione con
l’Associazione Radici.
Sabato
4 dicembre 2021, ore 16.00: visite tattili rivolte alle bambine e ai bambini e alle
loro famiglie, sia con disabilità visiva, sia normovedenti. La visita è
realizzata in collaborazione con l’Associazione Radici.
Proseguono anche gli incontri del progetto L’artista sono io dedicati alle
adolescenti e agli adolescenti in carico ai servizi psichiatrici.
Gli incontri, realizzati in collaborazione
con il Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 1 Servizio PIPSM, prevedono visite
alle collezioni del museo, laboratori di scrittura creativa e di disegno di
fronte alle opere d’arte.
Nel mese di dicembre, all’interno del
progetto Mi nutro di arte, prenderanno avvio anche le attività
dedicate alle adolescenti con disturbi
del comportamento alimentare. L’obiettivo finale è il rafforzamento dei
benefici del percorso terapeutico anche attraverso iniziative educative e ricreative realizzate a stretto contatto
con le opere d’arte, per stimolare la creatività, la motivazione e l’interesse.
In collaborazione con Fondazione Ara Risorse
Autismo Onlus e nell’ambito del progetto Mosaico
romano: azioni partecipate a favore dell’autismo, la Galleria Nazionale
promuove attività di formazione e lo sviluppo di progetti volti a favorire
l’accessibilità al patrimonio culturale da parte di ragazzi e ragazze con autismo.
Nel mese di dicembre continuano anche le
visite dedicate alle persone con demenza e malattia
di Alzheimer e ai loro accompagnatori. Il progetto La memoria del bello è realizzato in collaborazione con
l’Associazione Alzheimer Uniti di Roma e la Delegazione di Roma del FAI.
Tutte le iniziative e gli incontri sono
ideati e organizzati dal Dipartimento dei Servizi Educativi della Galleria
Nazionale e sono gratuiti, inclusi nel biglietto di ingresso al museo.
L’ingresso ai monumenti, musei, gallerie,
scavi di antichità, parchi e giardini monumentali è gratuito ai portatori di
handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore, che dimostri la
propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria.
Per
informazioni e prenotazioni:
isabella.destefano@beniculturali.it
T +39 06 322 98 307
Posizione
Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Viale delle Belle Arti, 131 - 00197 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 0692298221
- Website
- www.lagallerianazionale.it
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Sfoglia Eventi
