
Framelab + MNRa > Il racconto digitale del Museo Nazionale è online

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Dopo la presentazione di Museo Nazionale /Virtual Tour in occasione della Notte dei Musei, l'anteprima è online visibile a tutti per l'International Museum Day Icom!
Il tour virtuale dei Lapidari del Museo Nazionale di Ravenna è stato realizzato da FrameLAB – Multimedia & Digital Storytelling, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Beni Culturali, in collaborazione con il Museo Nazionale di Ravenna.
Si tratta di una serie di Virtual Rooms, ora fruibili attraverso il WEB al link MNRa VT
Potrete così esplorare alcuni degli ambienti del Museo: la sala delle Erme, in cui spicca il famoso busto del filosofo Epicuro, i chiostri con i preziosi materiali archeologici tra cui i resti dell’antica Port’Aurea ravennate, la sala delle necropoli.
L’ambiente virtuale consente di visualizzare reperti scansionati in 3D e disegni ricostruttivi e di approfondirne la conoscenza attraverso schede informative.
Il progetto, a cura del responsabile scientifico del FrameLAB, Alessandro Iannucci, e della Direttrice del Museo Nazionale, Emanuela Fiori, è stato realizzato in questa prima tappa grazie alla supervisione scientifica del personale del museo, Elisa Emaldi e Paola Novara, e dei giovani ricercatori del FrameLAB, Simone Zambruno, Federica Collina, Hubert Gamba, Federica Giacomini, Alice Magrini, Viviana Ranaglia, che hanno prodotto i modelli 3D, tutta la documentazione video-fotografica del Virtual Tour, ed elaborato i testi informativi. Le studentesse del corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Greta Biccheri e Anna Casarotto hanno curato le elaborazioni grafiche della visita virtuale. Al progetto ha inoltre collaborato un ampio gruppo di oltre 30 tirocinanti del Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio del Campus di Ravenna, Università di Bologna, che da aprile del 2021 hanno toccato con mano i temi della comunicazione digitale del patrimonio culturale, alternando così la formazione teorica con l’esperienza pratica: gli studenti infatti, sotto la guida del FrameLAB, hanno potuto cimentarsi nelle scansioni 3D con scanner a luce strutturata, nelle diverse fasi di post-processing e rendering dei dati acquisti, nella ricerca documentaria e prima elaborazione dei testi informativi.
Si tratta di un progetto pilota notevole, che conferma la possibilità di offrire ai musei strumenti digitali sostenibili e a basso costo che consentano una più efficace fruizione del patrimonio culturale – prima, durante e dopo la visita – in linea con gli obiettivi strategici del PNRR.
Posizione







Museo nazionale di Ravenna
via San Vitale - 48121 Ravenna (RA)