
Tipo Evento:
Festival
Festival dell'Umbria antica a Carsulae

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:30 - 19:30
- Mer
- 08:30 - 19:30
- Gio
- 08:30 - 19:30
- Ven
- 08:30 - 19:30
- Sab
- 08:30 - 19:30
- Dom
- 08:30 - 19:30
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
1) biglietto intero sito archeologico di Carsulae: € 5,00
2) biglietto ridotti di tipo A del sito archeologico di Carsulae: € 4,00
Hanno diritto al biglietto ridotto di tipo A:
cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 ed i 25 anni,
docenti con incarico a tempo indeterminato nelle scuole statali
gruppi turistici composti da almeno 15 persone;
3) biglietto ridotto di tipo B del sito archeologico di Carsulae: € 2,50
Hanno diritto al biglietto ridotto di tipo B:
i cittadini dell’Unione Europea che non abbiano compiuto il diciottesimo o che abbiano superato il sessantacinquesimo anno di età;
i gruppi di studenti delle scuole italiane e degli altri stati dell’UE, accompagnati dagli insegnanti; docenti o studenti delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione, lettere e filosofia (corsi di laurea in lettere con indirizzo archeologico o storico-artistico) e delle accademie di belle arti;
tutti gli altri soggetti o categorie di soggetti previsti dalla normativa statale vigente.
4) biglietto gratuito
Hanno diritto al biglietto gratuito:
i disabili ed i loro accompagnatori,
gli accompagnatori turistici, le guide e gli interpreti turistici nell’esercizio dell’attività professionale,
il personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Biglietto per residenti del Comune di Terni: € 3,00
Descrizione
In occasione del Festival dell'Umbria Antica, domenica 26 giugno 2022, alle ore 17, all'Area archeologica di Carsulae, dove, nella chiesa dei santi Cosma e Damiano, si svolgerà una conferenza con la direttrice Silvia Casciarri (il ruolo svolto anticamente da Carsulae e i nuovi ritrovamenti), Arnaldo Marcone (le “regiones di Augusto”), Alessandro Vandelli (l’archeologia tecnologica), Paolo Braconi (Bacco, la vita e l’olmo a Carsulae) e Augusto Ancillotti (il mondo italico).
© 2021 MiC - Pubblicato il 2022-06-23 18:06:45 / Ultimo aggiornamento 2022-06-23 18:07:00
Posizione
Area archeologica di Carsulae
Strada di Carsoli, 8 - 05100 Terni (TR)
Contatti
- Tel
- +39 0744 333074
- drm-umb.carsulae@cultura.gov.it
Responsabile:
Silvia Casciarri
Sfoglia Eventi
