
Ferragosto all'area archeologica di Augusta Bagiennorum

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- 08:00 - 19:00
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
La città di Augusta Bagiennorum venne fondata dai Romani nell'ultimo venticinquennio del I secolo a.C., nella media valle del Tanaro, in antico corrispondente alla Liguria interna (Regio IX dell'ordinamento augusteo). Il sito era di importanza strategica per il controllo del transito tra la pianura padana, le valli degli affluenti del Po ed i valichi alpini in quanto la città si collocava lungo l'asse viario di collegamento tra la media valle del Tanaro e Pedona (Borgo San Dalmazzo), sede della Quadragesima Galliarum, e quindi con il valico della Maddalena. Citata da Plinio il Vecchio, si deve all'attività di ricerca di due studiosi benesi, Giuseppe Assandria e Giovanni Vacchetta, tra la fine dell'Ottocento ed il 1925, l'individuazione della sua esatta ubicazione.
Dal 1993, a seguito della Legge Regionale di costituzione dei Parchi Naturali, l'area archeologica di Augusta Bagiennorum è diventata Riserva Naturale Speciale e fa parte del Parco Naturale del Marguareis, mentre l'acquisizione alla proprietà pubblica dei terreni su cui si trovano i resti dei principali monumenti pubblici (tempio, Foro, basilica civile, anfiteatro) ha consentito di avviare nuove campagne di scavo mettendo in luce parte degli edifici e ampliando il percorso di visita.
Oggi dell'antico insediamento, che si estendeva sulla Piana della Roncaglia per circa ventuno ettari, sono recintati e accessibili al pubblico circa cinque ettari, mentre i restanti rimangono in proprietà privata e sono occupati dalle coltivazioni. Tuttavia, la creazione di un percorso attrezzato con pannelli a carattere didattico e testi bilingui, in italiano e in inglese, che accompagnano il visitatore alla scoperta del sito anche attraverso ricostruzioni grafiche evocative dello stato dei luoghi nell'antichità, consente di comprendere l'organizzazione urbanistica di Augusta Bagiennorum, come erano costruite le strade, le torri e le porte d'ingresso, dove si trovavano le necropoli e quali erano i suoi monumenti più importanti, anche là dove i resti sono ancora conservati sotto terra e oggi non più visibili.
Posizione
Area archeologica di Augusta Bagiennorum
Cascina "ELLENA" frazione Roncaglia - 12041 Bene Vagienna (CN)
Valentina Barberis
Sfoglia Eventi
