
Fake News del passato con i libri della Biblioteca nazionale di Bari

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- 09:00 - 13:00
Descrizione
La Biblioteca nazionale di Bari propone un’avventura multimediale che dalla vetrina di antichi libri, gioielli sconosciuti dell’arte della stampa, approda alle Terre del Salento e d’Otranto del regno di Napoli, oggi luoghi privilegiati del turismo internazionale.
Per tener fede alla vocazione “didattica” che ogni biblioteca dovrebbe coltivare, il programma prevede una mostra di preziosi reperti bibliografici dei secoli XV-XVII, conservati nei depositi, raramente esposti all’ammirazione del pubblico, e una presentazione PowerPoint che racconta la storia tanto fantasiosa quanto coinvolgente di una dimenticata cronaca cinquecentesca.
Tra poesia epica dell’età carolingia e archeologia del libro, si snoda un percorso tra opere librarie e perdute metropoli messapiche, alla ricerca della verità storica degli avvenimenti, ma anche della circostanza che ha originato la fake news.
L’evento si svolgerà presso la Cittadella della cultura nella sala espositiva della Biblioteca nazionale di Bari, via Pietro Oreste, 45, domenica 24 settembre 2023, dalle ore 9 alle ore 13, con conversazione e proiezione di slide alle ore, 10, 11 e 12. Contestualmente saranno tenute visite guidate nei locali dell’Istituto alle ore 9,30, 10,30 e 11,30.
Posizione
Biblioteca nazionale di Bari
Via Pietro Oreste, 45 - 70123 Bari (BA)
Contatti
- Tel
- 0802173111
- bn-ba@cultura.gov.it bn-ba@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.bibliotecanazionalebari.beniculturali.it/
Antonietta De Felice
Sfoglia Eventi
