
DANTEDÌ: Dante e Bologna nei documenti dell'Archivio di Stato

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
In occasione del Dantedì 2022, il 25 marzo l’Archivio di
Stato di Bologna pubblicherà sul proprio sito istituzionale (http://www.archiviodistatobologna.it/it)
e sulla pagina facebook de Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di
Stato di Bologna un breve video dedicato ai documenti danteschi conservati
all’interno dell’Istituto.
Partendo dal famoso Sonetto
della Garisenda, composto dal giovane fiorentino a Bologna poco prima del
1287 che costituisce la più antica attestazione di una lirica dell’Alighieri,
passando dalla celebre terzina di Caronte, vergata su un registro di Accusationes del 1317 per al singolare
bozzetto, risalente agli anni Settanta del Trecento, che riassume gli episodi
bolognesi più significativi dell’Inferno,
i documenti conservati dall’Archivio di Stato di Bologna rappresentano una preziosa testimonianza della presenza di
Dante in città e della precoce fortuna di cui godettero le sue opere.
Progetto di Valentina Gabusi e Valentina Prisco
Testi e voce di Massimo Giansante
Riprese video e montaggio di Valentina Prisco
Posizione
Archivio di Stato di Bologna
Piazza de' Celestini, 4 - 40123 Bologna (BO)
Contatti
- Tel
- 051223891
- as-bo@beniculturali.it mbac-as-bo@mailcert.beniculturali.it
- Website
- http://www.archiviodistatobologna.it/it
Valentina Gabusi
Sfoglia Eventi
