
Dante in Romania e nel mondo: ricezione, traduzioni, fortuna e vita nuova

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- 09:30 (inizio evento) -
- Mar
- 09:30 (inizio evento) -
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Accademia di Romania in Roma in partenariato con l’Università Roma Tre, con il sostegno dell’Istituto Romeno di Cultura di Bucarest, intendono organizzare un convegno internazionale dedicato alla presenza di Dante e alla sua fortuna in Romania e nel mondo, nel contesto degli studi danteschi internazionali.
Il convegno sarà accompagnato da una mostra di libri: una rosa di traduzioni in romeno delle opere dantesche (10 traduzioni parziali o integrali della Commedia, due edizioni di Opere minori, Vita Nuova), insieme ad altri volumi monografici o di studi danteschi che contribuiranno a tracciare un quadro diacronico degli studi danteschi in Romania.
Con l’occasione verrà lanciato il volume Dante Alighieri, “Divina Comedie povestită copiilor”, testo di Corina Anton, Humanitas 2021; inoltre, verrà presentato il progetto del volume Dante Alighieri, “Divina Comedie”, a cura di Mira Mocan, traduzione in romeno di Eta Boeriu, Humanitas (pubblicazione prevista per il 2023).
_______________________
Durante gli intervalli, i relatori e il pubblico potranno visitare la mostra d’arte “Dante illustrato dai ragazzi”, che raccoglie una selezione di dipinti e opere grafiche realizzate da ragazzi con età tra 12 e 19 anni, ovvero i giovani artisti della Galleria Basil di Bucarest, e dai loro maestri. Inoltre, per la durata del Convegno verrà esposta una selezione di volumi illustrativi per la dantistica romena.
Il convegno è destinato ad un pubblico di specialisti. L’accesso è limitato e si fa soltanto su prenotazione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti. Pertanto è necessario esibire la Certificazione digitale europea COVID (Green Pass), in formato digitale o cartaceo) o presentare il referto negativo di un tampone antigienico o molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti, insieme a un documento di riconoscimento valido. All’interno permane l’obbligo di indossare la mascherina e di mantenere il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.
In allegato il programma
Posizione
Accademia di Romania in Roma
Piazza Jose de San Martin, 1 - 00185 Roma (RM)
Contatti
- accadromania@accadromania.it
- Website
- www.icr.ro/
prof. Mira Mocan (Università Roma Tre), prof. Oana Bosca-Malin (Accaemia di Romania in Roma)
Sfoglia Eventi
Carosello galleria
