Dalle carte d'ARchivio alle carte d'ARtista. Erbari, foglie e fogli di carta: risorse preziose per la creatività
Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Sarà aperta al pubblico dal prossimo 7 luglio e fino al 30 ottobre la mostra “Dalle carte d’Archivio alle carte d’Artista. Erbari, foglie e fogli di carta: risorse per la creatività”, un progetto di valorizzazione del patrimonio documentario dell’Archivio di Stato di Roma relativo alla produzione della carta da materiale di scarto e specie vegetali, nella prima metà dell’Ottocento nello Stato Pontificio.
L’iniziativa coinvolge l’Accademia di Belle Arti di Roma, il Museo Erbario – Sapienza Università di Roma e il Liceo Artistico Midossi di Vignanello, con la partecipazione delle artiste Eleonora Cumer, Anna Maria Scocozza e Sabrina Ventrella.
Protagonista
della mostra è la carta, verso la quale volgiamo lo sguardo tra
passato, presente e futuro. Nel percorso espositivo, le carte
dell'Archivio di Stato, sede dell'antica Università di Roma, dialogano
in un felice connubio con gli esemplari del Museo Erbario della Sapienza
quasi a voler riannodare i fili di una comune appartenenza. I documenti
e i campioni di carta ottocentesca - tratti dal fondo Ministero del commercio e dei lavori pubblici, serie Brevetti e dal Camerale II, serie Cartiere - sono accompagnati infatti dai preziosi esemplari di erbario
della seconda metà dell’Ottocento, provenienti dal Museo Erbario.
Arricchiscono il percorso i fogli di carta, dalle varie sfumature di
colore, realizzati con materiali vegetali dagli studenti del corso di
Tecnologia dei materiali cartacei dell’Accademia di Belle Arti. Grazie
al ricco contributo delle artiste e degli studenti d’arte, la mostra
evidenzia le potenzialità del riutilizzo degli scarti della carta, che
diventano “libri d’artista” e opere d’arte originali. Queste opere
rappresentano quasi una rinascita nel segno della creatività: un esempio
di Economia circolare, un momento di confronto con chi già
nell’Ottocento tentava un uso consapevole delle risorse.
Sarà possibile visitare gratuitamente la mostra, ospitata nella Sala Alessandrina del complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, su prenotazione, dal lunedì al venerdì negli orari di apertura dell’Istituto.
A partire dal mese di settembre, saranno organizzati percorsi didattici per le scuole di ogni ordine e grado, a cura del Servizio Educativo dell’Archivio.
Per informazioni e prenotazioni: as-rm.mostre@cultura.gov.it
Per le scuole: as-rm.didattica@cultura.gov.it
Archivio di Stato di Roma – Corso Rinascimento, 40
Direzione Maria Beatrice Benedetto
Coordinamento scientifico Nunzia Fatone
Progetto espositivo Nunzia Fatone, Giovanna Mentonelli, Valeria Puccio
Grafica Anna Patrone, Valeria Puccio
Riprese fotografiche Elena Bordacconi (ABA)
Comunicazione Giovanna Mentonelli, Anna Maria Orlandi, Valeria Puccio
Didattica Nunzia Fatone, Andrea Papini, Luigi Arbia, Cristina Dioguardi con Valeria Gentili
Museo Erbario – Polo Museale Sapienza Donatella Magri, Caterina Giovinazzo, Marta Bittante, Alessandra Celant, Jacopo Conti, Mariateresa Curcio, Mauro Iberite, Rossella Piazzese, Maurizio Pierfranceschi, Agnese Tilia
Accademia di Belle Arti di Roma: docenti Gaetanina Campisi, Federica Delia, Matilde Guarnieri; cultori
Giulia Carioti, Giacomo Mafrici; studenti del Biennio di Grafica d’arte
Liceo Artistico Midossi – Docenti: Marcella Brancaforte, Fabrizia Lucidi – studenti delle classi IVA e VB
Artiste Eleonora Cumer, Anna Maria Scocozza, Sabrina Ventrella
Posizione
Contatti
- Tel
- 06/67235600
- as-rm@cultura.gov.it mbac-as-rm@mailcert.beniculturali.it
- Website
- https://www.archiviodistatoroma.beniculturali.it