
Città di Treviso | Giornate europee del patrimonio 2024

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- -- - --
- Dom
- -- - --
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Città di Treviso
Giornate europee del patrimonio
sabato 28 settembre e domenica 29 settembre 2024
La Città di Treviso partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio offrendo ai propri ospiti visite guidate alla scoperta di vecchi e nuovi percorsi in luoghi intrisi di fascino e storia spesso non accessibili al pubblico. La proposta corale nasce dalla sinergia delle principali realtà museali e culturali presenti a Treviso: il Museo Nazionale Collezione Salce, i Musei civici Luigi Bailo e Santa Caterina, i Palazzi storici di Cà Sugana e Palazzo dei Trecento, la Fondazione Benetton Studi Ricerche e la Fondazione Imago Mundi, e numerosi edifici di culto grazie all' Associazione Chiese Aperte.
Turisti e ospiti in cammino tra Palazzi storici e scorci cittadini, potranno godere di visite esclusive a luoghi della cultura e di culto, a Edifici storici che ospitantano opere d’arte aperti in via straordinaria.
MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE
Visite guidate | Sede di Santa Margherita, Treviso
MUSEI CIVICI DI TREVISO
FONDAZIONE TEATRO STABILE DEL VENETO
Treviso | Visita guidata al Teatro Comunale Mario Del Monaco
FONDAZIONE STUDI RICERCHE BENETTON
Urbs Picta: il museo è aperto. Visite guidate alla Treviso città dipinta
ASSOCIAZIONE CHIESE APERTE TREVISO
Seminario Vescovile di Treviso | Visite all'antico convento dei Domenicani
FONDAZIONE IMAGO MUNDI
Visita alle ex carceri asburgiche di Treviso. Apertura straordinaria con visita guidata
ASSOCIAZIONE TREVISO SOTTERRANEA
Le mura rinascimentali: un monumento da scoprire | Bastione di Santa Sofia
Le mura rinascimentali: un monumento da scoprire | Bastione di San Tomaso e di Porta San Tomaso
ASSOCIAZIONE GUIDE DI MARCA
Visita guidata “Treviso e le sue acque”
Visita guidata “Treviso e la Serenissima”
Comune di Treviso
Dott.ssa Maria Teresa De Gregorio
Assessore alla Cultura, Musei, Biblioteche, Beni Culturali, Marketing Territoriale e Turismo
Posizione
Centro storico | Treviso
Piazza dei Signori - 31100 Treviso (TV)
Città di Treviso
Sfoglia Eventi
