
Cattedra Uffizi: il primo corso 'accademico' delle Gallerie

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 17:15 - 18:00
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
A lezione al museo: debutta Cattedra Uffizi, primo corso “accademico”, gratuito ed aperto a tutti, organizzato e proposto dalle Gallerie degli Uffizi. Annunciato recentemente dal direttore Simone Verde, debutta con 12 incontri condotti dal curatore dell’Antichità Classica delle Gallerie, Fabrizio Paolucci dedicati al tema Conservare e divulgare l’Antico. Il collezionismo di statuaria classica a Firenze dal XV al XX secolo: principi, vicende e criteri espositivi.
Il corso, diviso in 12 lezioni da 45 minuti ciascuna, si terrà nell’Auditorium Antonio Paolucci degli Uffizi con inizio alle 17.15: la prima sarà il 28 febbraio. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Le lezioni proseguiranno fino al 6 giugno (con pausa nel periodo pasquale) e saranno disponibili sul sito e sulla pagina Facebook del museo.
Il ciclo, prevede, a seguire, incontri tenuti dal filosofo Giorgio Agamben e dallo storico Franco Cardini.
TEMI DEL CORSO
I marmi antichi come reliquie della grandezza di Roma. Uso e significato delle spolia classica nella cultura di epoca medievale.
Dal reimpiego all’ostentazione: la nascita delle prime raccolte di statuaria nell’Italia del XV secolo.
L’Umanesimo fiorentino e la riscoperta della Grecia nel XV secolo.
Alle origini del collezionismo mediceo.
Il “rattoppar di statue”. Linee di tendenza nel restauro e l’integrazione di sculture antiche a Firenze, Roma e Venezia fra XV e XVI secolo.
L’antiquaria in Europa nel XVII e XVIII secolo. Tra meticolosità esegetica e aspirazioni enciclopediche.
La nascita del museo mediceo di scultura con Cosimo e Ferdinando. Da Palazzo Pitti al complesso degli Uffizi.
Il museo di Cosimo III alla luce delle conoscenze antiquarie del XVII e XVIII secolo.
“Per l’erudizione e il diletto”: gli Uffizi dei Lumi e il loro ruolo guida nella nascita del “museo pubblico”.
La nascita dell’archeologia scientifica e le sue conseguenze nella definizione di una nuova idea di Uffizi.
Il declino della scultura di antica collezione nell’immaginario occidentale fra XIX e XX secolo.
Alla ricerca degli originali perduti: i metodi tedeschi di indagine della scultura nell'Ottocento, il Kopienkritik e la Meisterforschung.
La “scuola viennese” e la scoperta dell’arte romana.
Posizione
Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi
Piazzale degli Uffizi - 50122 Firenze (FI)
Contatti
Simone Verde
Sfoglia Eventi
