
Castello di S. Savino: restauro del sito e recupero della memoria

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 15:00 - 17:00
- Dom
- 11:00 - 13:00
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Il Palazzo Tittoni in Roma e il Palazzo Tittoni in Manziana in occasione delle Gep ospiteranno il convegno "Castello di S. Savino: restauro del sito e recupero della memoria".
24 Settembre 2022 ore 15-17 presso Palazzo Tittoni - Manziana
Piazza Tittoni, Manziana (RM)
25 settembre 2022 ore 11-13 presso Palazzo Tittoni - Roma
via Rasella 155 – 00187 Roma
Il convegno è gratuito - prenotazione obbligatoria entro il 15/09.
Attività coordinata dalla Sede italiana del Consiglio d'Europa https://www.coe.int/it/web/venice/home
INFORMAZIONI:
Palazzo Tittoni in MANZIANA - Il palazzo fu costruito alla fine del XVI secolo. Dopo esser stato per secoli di proprietà papale, il palazzo fu acquistato da Vincenzo Tittoni, senatore del neonato Regno d’Italia, passando poi al figlio Tommaso Tittoni, politico e diplomatico, ministro degli Esteri con Giolitti per poi ricoprire per circa un ventennio la carica di Presidente del Senato.
Palazzo Tittoni in ROMA Costruito sul finire del 1500 su vigneti appartenenti al cardinal Grimani, il palazzo fu ampliato e allargato nella seconda metà del Seicento per incarico conferito all’architetto Carlo Fontana. Agli inizi del 1800 fu venduto al cav. Antonio Tittoni, il cui discendente, Sen. Tommaso, agli inizi del Novecento lo fece ristrutturare e in parte ampliare. L’insieme del salone e dell’attigua “serra” in parte abbellita da tappeti mobili e tendaggi, fu spesso utilizzato come salone per ricevimenti in occasione di eventi familiari e non, e viene adesso proposto come location per eventi di vario genere, conferenze e simili.
Posizione
Palazzo Tittoni
Piazza Tommaso Tittoni, Manziana - 00066 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 338 3124143
- aurno@hotmail.com
Luigi Catemario
Sfoglia Eventi
