
Buone pratiche di tutela e valorizzazione del Paesaggio in Umbria

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 14:00
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Il convegno inizierà verso le 09.00 con i saluti del Soprintendente, Ing. Giuseppe Lacava, dell’Assessore Regionale alle infrastrutture, trasporti, opere pubbliche e politiche della casa. Protezione civile, Dott. Enrico Melasecche Germini e del Presidente della Provincia di Perugia, Prof. Ing. Stefania Proietti. A seguire il primo intervento: l’ing. Andrea Moretti e l’arch. Tiziana Carli ci parleranno delle ultime novità riguardanti i lavori che hanno interessato le strutture dell’isola Polvese. Verso le 10.00 invece avremo in collegamento il noto divulgatore scientifico Dott. Geol. Mario Tozzi, dell'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - Consiglio Nazionale delle Ricerche c/o Dipartimento Scienze della Terra, Università La Sapienza, che ci parlerà della sua visione di Paesaggio. Subito dopo, l’Ing. Cristiana Simoncini - Dirigente Sistemi Integrati, Formazione, Comunicazione - ARPA UMBRIA, ci illustrerà delle varie attività dell’ARPA che mette in atto per la protezione dell’ambiente e per la tutela del Paesaggio. Dopo una breve pausa sarà la volta dei funzionari della Regione Umbria: l’ing. Stefano Nodessi ci parlerà della città di Assisi vista sotto l’ottica di città patrimonio Unesco, mentre l’intervento dal titolo “Il Piano Paesaggistico Regionale: quadro di indirizzo e di riferimento per uno sviluppo paesaggisticamente sostenibile”, vedrà come relatrice l’Arch. Sabrina Scarabattoli del Servizio Urbanistica, Politiche della casa e Rigenerazione urbana, Tutela del paesaggio. Verso le 11:45 scopriremo un altro tipo di Paesaggio: “PAESAGGI SOTTERRANEI. A proposito di ipogei, geologia, attività estrattive e antiche evidenze. Il caso dei cunicoli in Loc. San Fortunato nel Comune di Marsciano tra nuovi e vecchi dati”. Saranno la Dott.ssa Paola Romi - SABAP UMBRIA e la Dott.ssa Francesca Germini - Archeologa libera professionista, ad esporre questo intervento. Concluderemo il convegno andando un po' fuori tema; vogliamo approfittare dell’occasione per parlare di uno dei tanti gioielli che si trovano in Umbria e che sono stati oggetto di recenti ed importanti restauri: la chiesa di Sant’Agostino a Narni. Lo farà un team molto autorevole composto dall’Arch. Florian Castiglione che introdurrà l’argomento facendo anche un breve cenno al restauro e alla valorizzazione delle mura urbiche su cui poggia la chiesa, dal Dott. Roberto Nini che ci parlerà della chiesa inserita nella topografia della città antica, da Don Claudio Bosi che invece ci parlerà dell’ordine degli Agostiniani ed i loro rapporti con la diocesi di Terni – Narni - Amelia. Il Dott. Leonardo Lolli, Archivista, invece ci parlerà di alcune ricerche che hanno interessato la chiesa mentre il Dott. Giuseppe Mantella ci relazionerà sul restauro dell'altare dei calzolai. Infine la Dott.ssa Stefania Furelli - SABAP UMBRIA, ci porterà alla scoperta degli affreschi cinquecenteschi dedicati ai dogmi mariani.
Un programma quindi ricco di contenuti, che, oltre al tema principale del Paesaggio e vista la partecipazione di autorevoli relatori, porterà sicuramente la discussione su altri Temi quali Restauro, Ambiente solo per citarne qualcuno. Ma non è tutto. Ci potrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere anche un fuori programma, verso la seconda parte della mattinata, con l’intervento di un ricercatore molto conosciuto, dove si parlerà di meteorologia e tanto altro…
Non faremo la diretta streaming ma tutto l’evento verrà registrato ed ogni singolo intervento verrà poi pubblicato sulla pagina ufficiale YOUTUBE della Soprintendenza raggiungibile anche con un link dalla pagina dedicata sul sito istituzionale. Degli atti, slides, documenti e quant’altro, presentati dai relatori, verrà poi prodotto un volume in formato digitale e liberamente scaricabile sempre dalla pagina dedicata. Ma ancora e presto per parlare di ciò. Daremo successivamente più ampie e puntuali informazioni su questa pagina.
Non ci resta quindi che darvi appuntamento al 14 marzo in Soprintendenza!!!Posizione
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria
Piazzetta della Sinagoga - 06123 Perugia (PG)
giuseppe lacava
Sfoglia Eventi
