
Aspettando la Festa della Musica

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoDescrizione
ASPETTANDO LA FESTA DELLA MUSICA
Le scuole lanciano la 27° edizione della Festa della Musica
20 giugno 2021
Il 20 giugno il Comprensorio Archeologico di Santa Croce in Gerusalemme e il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali aprono le porte a una giornata di cultura, suoni, colori. È Aspettando la Festa della Musica, che dà il via alla manifestazione europea dedicata all’arte dei suoni coinvolgendo le scuole di musica, i loro insegnati e studenti per una maratona di concerti, lezioni di musica, seminari e visite guidate. La Musica non si ferma è il messaggio della Giornata Europea della Musica 2021, coordinata in Italia dal Ministero della Cultura.
La manifestazione, a ingresso gratuito, anticipa la Festa della Musica, ed è organizzata dal Coordinamento delle Scuole di Musica Organizzate (Co.SM.O) in collaborazione con l’Associazione E’arrivatoGodot, la Soprintendenza Speciale di Roma, il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, le Direzioni Generali Cinema e Spettacolo dal Vivo, l’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica e con il patrocinio del I Municipio.
Domenica 20 giugno il Comprensorio archeologico di Santa Croce in Gerusalemme, sede dello storico Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, diventa un luogo simbolo per 40 scuole di musica che daranno vita a una giornata per rincontrarsi all’aperto attraverso i valori della musica, del suonare assieme, dell’apprendimento, della creatività, dell’ascoltare e farsi ascoltare.
Un immenso staff docenti terrà per tutta la giornata lezioni di musica gratuite a tutti i partecipanti interessati, offrendo la possibilità anche a chi non ha mai suonato di incontrare e confrontarsi con uno strumento musicale.
Ma Santa Croce offre ai giovani musicisti anche due visite guidate nell’area archeologica alle ore 11.00 e alle ore 16.00, attraverso le testimonianze del Palazzo Sessoriano le Domus severiane, il monumentale acquedotto Claudio.
Dalle ore 14.00 sarà possibile assistere alle prove aperte del concerto “Musica Insieme” che il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali ospiterà il 21 giugno. Musicisti delle principali Orchestre Nazionali e internazionali incontreranno i giovani e condivideranno con loro la gioia di condividere la musica, arte libera, patrimonio di civiltà, che unisce i popoli e le generazioni.
Le scuole di musica sono uno dei fulcri per il sostegno culturale dei ragazzi in un periodo in cui le attività sono bloccate per l’emergenza sanitaria. Attraverso un intenso lavoro, le strutture hanno sostenuto i giovani nei loro percorsi, di formazione e condivisione artistica anche quando la separazione fisica lo impediva, con un articolato piano di didattica a distanza che rispettasse i valori esperienziali degli allievi.
La manifestazione avverrà nel rispetto delle misure in atto per il contenimento del contagio. Il programma è disponibile su www.cosmomusica.org oltre al “modulo di registrazione” consigliato da compilare per agevolare tutte le procedure di accesso agli eventi.
20 giugno 2021 dalle 11-19,30
Visite guidate area archeologica ore 11 e 16
Prove aperte concerto Musica Insieme ore 14
Evento gratuito (consigliata la registrazione)
Prenotazioni: www.cosmomusica.org
Informazioni: Associazione Co.SM.O (Coordinamento delle Scuole di Musica organizzate)
Direzione esecutiva: Mirella Murri
Web:
https://www.festadellamusica.beniculturali.it/
https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it
https://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale.degli-Strumenti-Musicali-Pagina-istituzionale
https://www.soprintendenzaspecialeroma.it/
https://it-it.facebook.com/soprintendenzaspecialeroma/
http://www.cinema.beniculturali.it/
Posizione
Museo nazionale degli strumenti musicali
piazza Santa Croce in Gerusalemme - 00185 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- +39 06 7014796
- Website
- https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/
Sonia Martone
Sfoglia Eventi
Carosello galleria
