
Apertura serale straordinaria e concerto “Benedetto Marcello: nobiltà della musica. Le sonate per flauto”

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 19:30 - 22:30
- Dom
- Chiuso
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 19:30 - 21:30
- Dom
- Chiuso
Descrizione
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 23 settembre il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortés propone un’apertura straordinaria serale dalle 19.30 alle 22.30 e, alle 20.00, un concerto, organizzato in collaborazione con Dissonanzen, dedicato alle Sonate per flauto di Benedetto Marcello, il compositore veneziano tra le figure più interessanti e originali del panorama musicale del primo Settecento. In programma sei delle dodici sonate che compongono la raccolta dell’op. II, punto fermo del repertorio flautistico di ogni epoca; la loro scrittura che certamente non è paragonabile al virtuosismo di quella di altri autori veneziano dell’epoca, come ad esempio Vivaldi, mette sapientemente in evidenza le doti timbriche e dinamiche del flauto. La loro scrittura che è pensata chiaramente per il flauto dolce, allora di gran voga in Italia in quel periodo, ben si adatta però anche al flauto traverso e durante il concerto verranno proposte letture su entrambi gli strumenti.
Di singolare originalità, Marcello ebbe un approccio alla musica di grande rigore, rifuggendo il facile virtuosismo ma impegnandosi costantemente in una ricerca compositiva protesa verso lo sperimentalismo. La struttura delle sonate segue quella canonica della sonata da chiesa italiana, in quattro tempi. La presenza però di dichiarati movimenti di danza porta a considerare la raccolta un’ibridazione con le forme della sonata da camera, mentre la presenza di ritmi puntati in parecchi tempi lenti iniziali suggerisce un riferimento alla caratteristica pronuncia della musica francese, la cosiddetta inégalité, che, proprio in quegli anni veniva teorizzata dal grande flautista francese Jean Jacques Hotteterre nel suo trattato sul flauto traverso. La grande bellezza melodica e sapienza contrappuntistica di molti allegri in stile fugato rendono queste sonate un meraviglioso caleidoscopio di colori, un piccolo osservatorio della varietà delle forme e degli stili della musica barocca.
La partecipazione al concerto è compresa nel biglietto di ingresso al Museo al costo simbolico di 2 euro in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Posizione
Museo "Diego Aragona Pignatelli Cortes"
Riviera di Chiaia, 200 - 80121 Napoli (NA)
Contatti
- Tel
- +39 081 7612356
- drm-cam.pignatelli@cultura.gov.it
- Website
- https://museicampania.cultura.gov.it/
Giuseppe Dragotti
Sfoglia Eventi
Carosello galleria

